19.05.2013 Views

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

figlio, sentimenti che erano frequentemente riflessi nella sua gestione del bambino,<br />

specialmente in relazione alle pratiche alimentari. Le evidenze sono state ottenute da<br />

<strong>un</strong> coerente anche se non specifico problema emozionale da parte di ogni bambino,<br />

anteriore alla comparsa <strong>della</strong> sintomatologia clinica risultanti dalla relazione<br />

disturbata madre-bambino. Questo problema, persistente fino all'adolescenza, è<br />

stato caratterizzato dal conflitto tra gli inaccettabili e non espressi sentimenti di<br />

risentimento e rabbia verso la madre da <strong>un</strong>a parte, e il crescente bisogno di<br />

dipendenza di affetto e supporto dall'altra, che si sono verificati entro <strong>un</strong>a struttura di<br />

personalità passiva e inibita. In 13 casi, sono state evidenti delle acute circostanze<br />

precipitanti, quale stress emotivo direttamente sul bambino, o in molti casi,<br />

producendo <strong>un</strong> intenso stress emotivo sulla madre, così da portare a <strong>un</strong>a più rigida<br />

gestione del bambino e <strong>un</strong>a conseguente intensificazione dell'ansia nel bambino, con<br />

<strong>un</strong>a risultante disregolazione dell'alimentazione e delle abitudini intestinali<br />

immediatamente precedenti all'esordio dei sintomi <strong>clinici</strong>. Circostanze simili si è visto<br />

precedano l'esordio, mentre la risoluzione delle situazioni stressanti ha mostrato<br />

qualche evidenza di correlazione con <strong>un</strong>'apparente remissione spontanea. Un<br />

approccio psicoterapeutico supportivo alle madri di questi bambini, in combinazione<br />

con la terapia dietetica, ha mostrato affrettare il recupero, come risultato del<br />

miglioramento delle abilità materne nel gestire le difficoltà di alimentazione. La<br />

componente emozionale così delineata sembra operare in congi<strong>un</strong>zione con altri<br />

fattori stressanti, influenzando il decorso clinico. Tra questi emergono le infezioni,<br />

<strong>un</strong>a dieta inappropiata, <strong>un</strong>a possibile allergia gastrointestinale. Evidenze indicative<br />

sono state addotte nell'implicazione di <strong>un</strong> fattore genetico predisponente a problemi<br />

gastrointestinali f<strong>un</strong>zionali, che coinvolge probabilmente <strong>un</strong> modello ereditario <strong>della</strong><br />

risposta autonomica verso diversi stress. Studi paralleli e concomitanti <strong>della</strong> f<strong>un</strong>zione<br />

autonomica, surrenale e ipotalamica-ipofisaria sono state mostrate come chiarificanti<br />

la natura delle problematiche interrelazioni tra i meccanismi adattivi psicologici e<br />

psicofisiologici (Dane G., Prugh M.D., 1951). Questo è l'<strong>un</strong>ico studio, peraltro<br />

abbastanza datato che parla esplicitamente di <strong>un</strong> ruolo importante dei problemi<br />

relazionali ed emozionali con il caregiver primario, addirittura ipotizzando, e non<br />

asserendo con certezza, di <strong>un</strong>a chiara predisposizione genetica. Sicuramente, come<br />

abbiamo più volte ripetuto, essendo la celiachia in particolare, ma anche tutti gli altri<br />

tipi di disturbi psicologici-psichiatrici o medici, da affrontare secondo <strong>un</strong> approccio<br />

multifattoriale, olisitco, integrato, secondo <strong>un</strong>'ottica auspicabilmente biopsicosociale,<br />

anche fattori stressanti come eventi di vita o stress emozionale o altro sono da<br />

tenere presenti nella valutazione diagnostica di ogni paziente. Questo, sia perché<br />

implicati nella patogenesi <strong>della</strong> CD, ma anche di qualsiasi disturbo, e perché <strong>un</strong><br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!