19.05.2013 Views

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. IL COLLEGAMENTO TRA I SISTEMI<br />

La psicosomatica tradizionale, nonostante la notevole mole di studi e di esperienze<br />

sugli effetti che lo stress ed eventi a forte carica emotiva, come <strong>un</strong> lutto o <strong>un</strong>a<br />

separazione, hanno sulla salute umana, non è potuta andare al di là <strong>della</strong><br />

descrizione di <strong>un</strong>a concomitanza tra eventi stressanti e <strong>malattia</strong>. Non è riuscita cioè a<br />

dare spiegazioni scientificamente soddisfacenti dei legami tra emozioni, vissuto<br />

psichico e <strong>malattia</strong>. Ciò non ovviamente a causa <strong>della</strong> medicina psicosomatica, ma a<br />

causa di <strong>un</strong>a generale arretratezza e distorsione delle scienze biomediche,<br />

incatenate nel modello meccanicista, incapaci di pensare in termini di regolazione<br />

integrata dei sistemi fisiologici fondamentali dell'organismo umano.<br />

D. Felten è lo scopritore delle connessioni materiali tra fibre nervose e organi e<br />

cellule del sistema imm<strong>un</strong>itario. Oggi infatti, è <strong>un</strong> dato di fatto la scoperta scientifica<br />

che cervello e imm<strong>un</strong>ità hanno questa via di connessione forte, costituita da fibre<br />

nervose di tipo adrenergico e peptidergico che fuoriescono dal midollo spinale e<br />

tramite il sistema simpatico, vanno a innervare il timo, il midollo osseo, la milza, i<br />

linfonodi, il tessuto linfoide dell'intestino. Una volta entrate in questi organi, le fibre<br />

nervose si allargano come <strong>un</strong>a chioma di <strong>un</strong> albero, e vanno a <strong>un</strong>irsi strettamente ai<br />

linfociti. Vengono così a formarsi delle vere e proprie sinapsi, che sono anche state<br />

chiamate “gi<strong>un</strong>zioni neuroimm<strong>un</strong>itarie”. A cavallo del XXI secolo, è stato compiuto <strong>un</strong><br />

ulteriore passo in avanti, che ha dimostrato che non soltanto il simpatico e il<br />

parasimpatico, bensì è tutta la rete nervosa periferica a intessere <strong>un</strong> fitto dialogo con<br />

le cellule imm<strong>un</strong>itarie. L'estesa rete delle fibre nervose sensoriali, che avvolge larga<br />

parte dei tessuti, entra in intimo contatto con linfociti e altre cellule imm<strong>un</strong>itarie,<br />

rilasciando neuropeptidi e neurotrasmettitori proprio là dove si realizza la risposta<br />

imm<strong>un</strong>itaria e infiammatoria. Nella complessa rete di stimoli e reazioni che va a<br />

determinare la risposta infiammatoria, la sua entità e la sua estensione, vanno inseriti<br />

anche gli stimoli che provengono dal sistema nervoso periferico (vegetativo e<br />

sensoriale). E' <strong>un</strong> cambiamento di prospettiva davvero rilevante, che, tra l'altro fa<br />

cadere <strong>un</strong> dogma classico: l'idea che senza antigene, cioè senza il riconoscimento di<br />

<strong>un</strong>a molecola estranea o ritenuta tale, non ci possa essere <strong>un</strong>'attivazione delle<br />

cellule imm<strong>un</strong>itarie. In realtà è ormai chiaro che, per esempio, i linfociti T possono<br />

essere attivati anche in modo indipendente dall'antigene. E gli attivatori sono proprio<br />

le sostanze del sistema nervoso: noradrenalina, dopamina, la sostanza P (SP), il<br />

neuropeptide Y (NPY), la somatostatina (SOM), il peptide vasoattivo intestinale<br />

(VIP), per citare le più studiate. Anche se sono studi ancora iniziali, possiamo dire<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!