19.05.2013 Views

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

subclinico. Usando la nuova classificazione di DCPR per valutare le componenti<br />

psicosociali delle malattie somatiche, le sindromi psicosomatiche sono state rilevate<br />

avere <strong>un</strong>a prevalenza 2,5 volte superiore alle diagnosi DSM-IV. In particolare,<br />

l'alessitimia, la somatizzazione persistente, sintomi somatici f<strong>un</strong>zionali secondari a <strong>un</strong><br />

disturbo psichiatrico, e la demoralizzazione erano le sindromi prevalenti. Inoltre, la<br />

severità delle sindromi psicosomatiche (misurata attraverso la presenza di più di <strong>un</strong>a<br />

condizione dei DCPR) prediceva fortemente l'esito del trattamento in pazienti con<br />

sintomi somatici gastrointestinali. In particolare, l'alessitimia e la somatizzazione<br />

persistente erano predittori indipendenti del non miglioramento (e dell'aumento<br />

dell'ansia per la salute), dopo 6 mesi di trattamento standard, dopo aver controllato al<br />

baseline i sintomi gastrointestinali. I DCPR possono pertanto essere suggeriti come<br />

<strong>un</strong> affidabile strumento per l'assessment per le condizioni psicologiche che sono<br />

rilevanti nella pratica psicosomatica e nella ricerca, ma non sono inclusi nel DSM-IV<br />

(Porcelli & Todarello, 2007).<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!