19.05.2013 Views

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

facilmente verificabili nella CD non trattata. L'alessitimia è associata con diversi<br />

disordini gastrointestinali. Lo scopo dello studio era di valutare se i pazienti con CD<br />

soffrono anche di sintomi psiconevrotici o di alessitimia e, se la dieta aglutinata ha<br />

<strong>un</strong> impatto sui sintomi. La Crown-Crisp Experimental Index (CCEI) e le sue sei<br />

subscale sono state utilizzate per misurare la psicopatologia nevrotica, mentre la<br />

TAS-20, nella versione a 20 item, è stat utilizzata per misurare l'alessitimia.<br />

L'assessment è stato utilizzato in 20 pazienti adulti con CD, comprovata <strong>della</strong> biopsia<br />

intestinale, sia prima che dopo <strong>un</strong> anno di dieta aglutinata. Diversamente, la dieta<br />

non ha avuto <strong>un</strong> impatto significativo sui p<strong>un</strong>teggi <strong>della</strong> CCEI. I pazienti non erano<br />

affetti da alessitimia, ma i p<strong>un</strong>teggi <strong>della</strong> TAS-20 erano cresciuti significativamente<br />

durante il follow-up. I problemi psicologici, sembrano quindi non essere com<strong>un</strong>i in<br />

pazienti CD adulti. La dieta aglutinata ha solo <strong>un</strong>a piccola influenza sui sintomi. La<br />

conoscenza com<strong>un</strong>e in merito alla CD e la pronta reperibilità dei prodotti senza<br />

glutine, possono aver avuto <strong>un</strong> impatto su questi risultati (Collin et al, 2008).<br />

Anche L. Nagy e al. hanno effettuato <strong>un</strong>o studio per misurare il grado <strong>della</strong><br />

depressione e dell'ansia in pazienti con disturbi autoimm<strong>un</strong>i. I sintomi psichiatrici<br />

sono com<strong>un</strong>i in molti disturbi autoimm<strong>un</strong>i. I soggetti erano stati selezionati da <strong>un</strong><br />

database <strong>della</strong> Clinica Universitaria di Imm<strong>un</strong>ologia e Reumatologia di Pécs. A 220<br />

donne frequentanti la clinica venne chiesto di partecipare come gruppo di controllo.<br />

Come strumenti di assessment diagnostico, tre questionari standardizzati, la CES-D,<br />

l'HADS e MMPI-2-D scale, sono stati usati per misurare il grado di depressione e<br />

ansia nei pazienti con sclerodermia sistemica, artrite reumatoide e lupus erimatoso<br />

sistemico. Questi gruppi sono stati confrontati per età e qualificazione al gruppo di<br />

donne sane, usando il metodo statistico dell'ANOVA. I tre strumenti comprese le<br />

subscale dell'MMPI-2-D hanno <strong>un</strong>'alta consistenza sia per la popolazione medica che<br />

per quella sana di controllo. HADS è molto adatta per la popolazione con disordini<br />

autoimm<strong>un</strong>i, differenziandosi così dagli altri strumenti per la depressione. I pazienti<br />

con disturbi autoimm<strong>un</strong>i hanno <strong>un</strong> tasso significativamente più alto per l'ansia clinica<br />

e per la depressione in confronto al gruppo di controllo. Questi risultati indicano che i<br />

pazienti con patologia autoimm<strong>un</strong>e spesso hanno disturbi dell'umore, che possono<br />

influire sullo loro qualità <strong>della</strong> vita. Riconoscendo accuratamente le componenti<br />

psichiatriche e generare così <strong>un</strong>a diagnosi differenziale è <strong>un</strong> compito arduo per i<br />

medici che hanno in cura questi pazienti. Ma il trattamento delle componenti<br />

psichiatriche del disturbo è essenziale (Nagy et al., 2009).<br />

W. Hauser e al. hanno effettuato <strong>un</strong>o studio per valutare la frequenza di sintomi tipici<br />

<strong>della</strong> sindrome dell'intestino irritabile (IBS) e i consecutivi comportamenti di ricerca di<br />

assistenza sanitaria, il loro impatto sulla qualità <strong>della</strong> vita correlata con la salute, e le<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!