19.05.2013 Views

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cervello può alterare il normale f<strong>un</strong>zionamento del secondo, interferire con i suoi ritmi<br />

e per questa via, disturbare la peristalsi, la produzione di acidi, di enzimi, di ormoni,<br />

di citochine. Ma è vero anche il contrario. Anzi stando all'anatomia, le connessioni del<br />

cervello enterico vanno a quello centrale sono più numerose di quelle che fanno il<br />

viaggio inverso. Questo vuol dire che disordini intestinali possono produrre i loro<br />

effetti sul cervello centrale. E' stato dimostrato che <strong>un</strong> disordine <strong>della</strong> pancia può<br />

produrre <strong>un</strong> disturbo dell'umore. Il centro <strong>della</strong> scena lo tiene la serotonina, molecola<br />

che svolge <strong>un</strong> ruolo fondamentale nella depressione. Il 95% <strong>della</strong> serotonina del<br />

nostro cervello viene prodotto dalle cellule cromaffini dell'intestino. Qui serve per<br />

iniziare il riflesso peristaltico, a mantenere il tono vascolare, a regolare i movimenti e<br />

l'attività digestiva. Al tempo stesso, f<strong>un</strong>ge da segnale al cervello: segnali positivi<br />

come la sazietà, o negativi, come la nausea. La serotonina circolante deve essere<br />

tenuta sotto controllo, perché <strong>un</strong> suo eccesso può risultare molto pericoloso, fino allo<br />

shock anafilattico, quindi le cellule possiedono meccanismo di riassorbimento <strong>della</strong><br />

molecola. In caso di infiammazione intestinale si produce <strong>un</strong> eccesso di serotonina<br />

che satura i sistemi di riassorbimento e desensibilizza i recettori: questo può<br />

provocare <strong>un</strong> blocco <strong>della</strong> peristalsi con costipazione. Al tempo stesso<br />

l'infiammazione attiva enormemente l'enzima che demolisce la serotonina e quindi si<br />

può avere, nel tempo, a livello cerebrale, <strong>un</strong> forte deficit <strong>della</strong> molecola, con<br />

conseguente depressione. Infiammazione, alterazione intestinale e depressione<br />

possono essere quindi manifestazioni dello stesso processo. Questi studi aprono<br />

prospettive che permettono di sottrarre disordini come la sindrome dell'intestino<br />

irritabile, dal terreno dei disturbi f<strong>un</strong>zionali (Bottaccioli, 2005).<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!