19.05.2013 Views

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell'Affaticabilità. Quindi a <strong>un</strong> distress maggiore e alla mancanza di benessere,<br />

corrisponde <strong>un</strong>a maggiore preoccupazione e attenzione verso i segnali corporei.<br />

Infine p<strong>un</strong>teggi significativamente maggiori si rilevano anche nella Paura <strong>della</strong><br />

Maturità. Soffrire di <strong>un</strong>a <strong>malattia</strong> cronica sicuramente incide sulla paura a proposito<br />

<strong>della</strong> propria salute e anche a proposito dell'invecchiamento. Come dicevo prima,<br />

alc<strong>un</strong>e certezze possono incrinarsi e al tempo stesso la percezione di sé deve<br />

essere ridefinita, compreso il modo in cui questa condizione può o meno incidere sul<br />

futuro. I risultati quindi non evidenziano <strong>un</strong>a coesistenza tra patologia <strong>celiaca</strong> e<br />

disturbi alimentari, al contrario di quanto emerge in letteratura . Cinquetti et al.<br />

(1997), hanno dimostrato la problematica accettazione <strong>della</strong> dieta aglutinata in<br />

bambini e adolescenti. Karwautz et al., (2007) hanno invece documentato l'esordio<br />

precedente di <strong>malattia</strong> <strong>celiaca</strong> rispetto alla bulimia nervosa. Bisogna com<strong>un</strong>que<br />

evidenziare che nella compilazione <strong>della</strong> batteria di test, la maggior parte dei soggetti<br />

del campione ha manifestato evidenti resistenze durante la compilazione dell'EDI, ci<br />

si può quindi chiedere quanto siano attendibili i risultati, dato inoltre la non<br />

adeguatezza del campione normativo trovato.<br />

I dati qui riportati presentano vari limiti quali l'esiguità numerica del campione, non<br />

rappresentativo <strong>della</strong> popolazione dei celiaci in generale, poiché composto<br />

soprattutto da donne, e in cui i soggetti in generale avevano <strong>un</strong>'età compresa tra i 35<br />

e 45 anni. Mancano dati numericamente significativi di uomini, di bambini,<br />

adolescenti e persone anziane. Anche l'utilizzo esclusivo di strumenti psicometrici<br />

autovalutativi è limitante, come la mancanza di variabili cliniche generali (eventuali<br />

trattamenti in corso, patologie organiche pregresse e attuali), di dati sul quadro<br />

clinico <strong>della</strong> celiachia (sintomi isolati intestinali e extra-intestinali) e degli indici<br />

biomedici di laboratorio e lʼanamnesi farmacologica.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!