19.05.2013 Views

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

Aspetti psicologico-clinici della malattia celiaca: un ... - Sara Stagni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.1 La <strong>malattia</strong> <strong>celiaca</strong><br />

La storia <strong>della</strong> celiachia (CD) è possibile farla risalire all'antica Grecia, quando Areteo<br />

di Cappadocia, nel 250 d.C. Scriveva dei keiliakos, “coloro che soffrono negli<br />

intestini” senza peraltro capire la correlazione tra patologia e ass<strong>un</strong>zione di glutine.<br />

Nel 1856 il termine viene tradotto da Francis Adams dal greco all'inglese in coeliacs,<br />

e pochi anni dopo nel 1888, <strong>un</strong> medico olandese, S. Gee, descrisse i sintomi<br />

dettagliati di questa condizione. Alla metà del XX° secolo fu chiarito in modo<br />

definitivo come la celiachia provocasse la lesione dei villi intestinali e il conseguente<br />

malassorbimento e come questo fosse alla base dei sintomi. Da allora, e fino alla fine<br />

degli anni '80, poco era cambiato. La celiachia era considerata <strong>un</strong>a patologia<br />

relativamente rara, con <strong>un</strong>a prevalenza di <strong>un</strong> caso ogni 2000-3000, con esordio<br />

quasi esclusivamente pediatrico e chiare manifestazioni intestinali legate al<br />

malassorbimento (diarrea cronica, arresto <strong>della</strong> crescita, malnutrizione). Oggi<br />

sappiamo che la frequenza <strong>della</strong> celiachia, in tutti i paesi europei, ma anche negli<br />

stati <strong>un</strong>iti e pure nei paesi non occidentali, è molto più elevata <strong>della</strong> stessa frequenza<br />

riportata negli anni '70 in Irlanda (1: 450). Da studi recenti, e dalla nuova possibilità<br />

data dalla diagnostica sierologica, si è gi<strong>un</strong>ti a stimarne l'epidemiologia come<br />

all'incirca 1: 100, non solo in Occidente, ma anche nei paesi in via di sviluppo come<br />

l'Africa del Nord, il Brasile, l'Iran, L'India e la Turchia, dove purtroppo il problema<br />

<strong>della</strong> celiachia si sovrappone a quello <strong>della</strong> malnutrizione endemica e delle infezioni<br />

gastrointestinali, oltre che al quasi impossibile reperimento dei cibi senza glutine.<br />

5.1.1 Evidenze scientifiche <strong>della</strong> celiachia: il ruolo dei geni e dell'ambiente<br />

La celiachia è <strong>un</strong>a condizione caratterizzata da intolleranza permanente al glutine di<br />

frumento e alle proteine corrispondenti di segale e orzo. Sebbene i fattori<br />

responsabili non siano ancora completamente chiariti, è ormai evidente che il danno<br />

<strong>della</strong> mucosa intestinale e le conseguenti manifestazioni cliniche rappresentano il<br />

risultato finale di complesse interazioni tra geni e ambiente. Infatti pur esistendo <strong>un</strong>a<br />

chiara predisposizione familiare (il 10% dei parenti di primo grado dei pazienti celiaci<br />

sono loro volta affetti da celiachia), la <strong>malattia</strong> non segue il classico pattern<br />

mendeliano, a conferma dell'ipotesi di <strong>un</strong>a eziopatogenesi poligenica multifattoriale.<br />

Come nel diabete di tipo II e l'ipertensione, molteplici geni interagiscono con<br />

l'ambiente, aprendo <strong>un</strong> varco allo sviluppo <strong>della</strong> <strong>malattia</strong>.<br />

Per comprendere il differente contributo dei geni e dell'ambiente si è esaminata la<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!