20.05.2013 Views

Speciale Sardegna - Centro Studi e Ricerche Aleph

Speciale Sardegna - Centro Studi e Ricerche Aleph

Speciale Sardegna - Centro Studi e Ricerche Aleph

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il parere di Babele<br />

Le recensioni di PB<br />

L’ultima sul Berlusca<br />

Una recensione di Carlo Santulli<br />

Fratelli Frilli Editori 2003<br />

€ 5 - 96 p., ill.<br />

Progetto Babele Dodici<br />

Un altro libro di barzellette e per di più un<br />

libro su Berlusconi. La prima considerazione<br />

che viene da fare è che le barzellette sulla<br />

politica appartengono di diritto alla nostra<br />

storia. Sono, se vogliamo, un surrogato<br />

all’invettiva, una valvola di sfogo per quel che<br />

non si riesce, o non si può, altrimenti<br />

esprimere.<br />

Leggendo il libro, mi veniva in mente il caso<br />

di un contadino (una storia vera, che mi è<br />

capitato di leggere tra le carte dell’Archivio<br />

Centrale dello Stato a Roma) che in pieno<br />

fascismo, nel ‘32 o giù di lì, seduto all’osteria<br />

di un paesino del nostro meridione, aveva<br />

sentito ragliare un asino, e (complice senza<br />

dubbio qualche bicchiere di troppo) aveva<br />

esclamato con rabbia: «Parla Mussolini!». La cosa aveva rapidamente fatto il giro del<br />

paese, fino a varcare la soglia del locale comando dei Regi Carabinieri, che avevano<br />

creduto opportuno verbalizzare l’accaduto. In un comico rincorrersi di risposte sempre<br />

più concitate ed affannose tra le varie autorità, un’autentica barzelletta nella<br />

barzelletta, fino al questore ed al prefetto, l’apoteosi si era avuta con una supplica al<br />

Duce da parte della moglie del malcapitato, che non aveva avuto, apparentemente,<br />

esito. Infine, il processo viene celebrato, ed il giudice del Tribunale <strong>Speciale</strong> per la<br />

Sicurezza dello Stato (!), a cui probabilmente non erano sfuggite le perle di comicità<br />

contenute negli incartamenti del caso, finisce per assolvere il contadino «perchè<br />

incapace di intendere e di volere».<br />

Perchè sto raccontando questo? Una domanda che mi ero fatta leggendo il libro sul<br />

Berlusca, è perchè i politici siano così spesso oggetto delle barzellette. Una risposta<br />

che mi sembra plausibile, è che sono una delle categorie che si prendono troppo sul<br />

serio, come per esempio i carabinieri, i professori saccenti, i medici, i sacerdoti (stavo<br />

per aggiungere i ricercatori universitari, ma mi sono reso conto improvvisamente che<br />

mia moglie ne ha sposato uno, ed è meglio non contrastarsi coi parenti). Prendersi<br />

sul serio, è anche (forse) una necessità, in tutte queste professioni. E così, per<br />

contrasto (anticlimax direbbe Umberto Eco), accade che di fronte al saccente, spunti<br />

il Pierino (o l’ubriaco) di turno.<br />

Infatti si può notare, come fanno giustamente i compilatori di questa godibilissima<br />

raccolta, che ciò che viene riferito di Berlusconi era stato detto anche di tanti altri<br />

politici, addirittura le stesse battute sono state adattate a più di un politico. La beffa<br />

per la non eccelsa statura, ad esempio, era stata appannaggio per lunghi anni del<br />

senatore Fanfani. Ricordo al proposito una memorabile vignetta di Forattini, uscita il<br />

giorno successivo alla prima dell’»Ernani» alla Scala, a cui Fanfani aveva presenziato<br />

come Presidente del Consiglio in carica. Nella vignetta, Fanfani appariva vestito<br />

come l’eroe verdiano, con didascalia (feroce): «Er nano».<br />

Tante battute di questo libro sono note e stracitate, come quelle riguardanti<br />

Berlusconi e Dio, ma l’interesse della raccolta è anche nel precisare le varianti di una<br />

stessa storiella, ed il cercare di commentare e mettere in relazione, anche<br />

storicamente, le barzellette, alcune delle quali sono di origine molto antica. Per<br />

esempio quella che indica Berlusconi come Pio Tutto è chiaramente romanesca e<br />

risale a Pio Undecimo (o meglio Pio Un Decimo, con riferimento alla decima<br />

ecclesiastica): se si pensa che Achille Ratti, il pontefice con questo titolo, è morto nel<br />

1939, ci si fa un’idea dell’età avanzata della storiella. E non mancano riferimenti<br />

«colti», da Paolo Rossi a Gino e Michele e Roberto Benigni. E’ un po’ come se i<br />

compilatori declinassero almeno una parte delle loro responsabilità nel cercare una<br />

difficile obiettività nel valutare la produzione popolaresca sul nostro Presidente del<br />

Consiglio in carica.<br />

Una cosa non mi convince, e devo dirlo (mi corre l’obbligo, direbbe un politico):<br />

l’etimologia di Berlusconi da bis luscus (due volte losco, e guercio per giunta). Io ho<br />

sempre collegato Berlusconi con un altro cognome di origine lombarda, Bernasconi,<br />

che insieme con i simili Bernaschi, Bernasca, Bernucci, Bernini, deriva da Berna,<br />

indicando una possibile origine svizzera del casato. Che poi ci sia qualcuno che ce lo<br />

rimanderebbe, in Svizzera, è un altro conto: anche qui il recensore declina ogni<br />

responsabilità. (C.S.)<br />

- 31 -<br />

Il Parere di Babele<br />

Le recensioni di PB<br />

Hai pubblicato un libro<br />

e vorresti vederlo recensito su<br />

Progetto Babele?<br />

Sei un piccolo editore o il<br />

responsabile marketing di una<br />

casa editoriale e vorresti dare<br />

visibilità all'ultimo<br />

romanzo edito?<br />

Niente di più semplice,<br />

basta spedirne<br />

una copia a:<br />

ASS. LETTERARIA<br />

PROGETTO BABELE<br />

Via S.Giovanni del Cantone, 72/9<br />

41100 Modena<br />

per informazioni:<br />

redazione@progettobabele.it<br />

Importante:<br />

1) Ricordatevi di inserire all'interno<br />

della busta:<br />

-Una vostra breve biografia e/o<br />

bibliografia;<br />

-Un breve sunto / descrizione del<br />

libro inviato;<br />

2) Si chiede cortesemente di spedire<br />

solo per posta ordinaria o prioritaria,<br />

raccomandate ed assicurate<br />

torneranno al mittente non essendoci<br />

nessuno all'indirizzo sopra indicato<br />

che possa firmare la ricevuta.<br />

3) I tempi di recensione sono<br />

estremamente variabili, da pochi<br />

giorni a diversi mesi, e dipendono<br />

unicamente dalla disponibilità dei<br />

nostri recensori che prestano la loro<br />

opera a titolo volontario.<br />

4) Il servizio di recensione viene<br />

svolto a titolo completamente<br />

gratuito e la pubblicazione della<br />

recensione non vien in alcun modo<br />

garantita, essa è infatti subordinata ad<br />

esigenze editoriali e di altra natura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!