22.05.2013 Views

Train the brain: studio clinico e sperimentale dell'efficacia di un ...

Train the brain: studio clinico e sperimentale dell'efficacia di un ...

Train the brain: studio clinico e sperimentale dell'efficacia di un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Train</strong> <strong>the</strong> Brain<br />

CDR Se CDR = 0, MMSE > 24 e CDT > 7 . ESCLUSO (soggetto sano)<br />

CDR Se CDR > 1<br />

Riepilogo dei criteri <strong>di</strong> inclusione nella fase <strong>di</strong> conferma clinica<br />

Test Esito dello screening<br />

MMSE Se P.C. > 20 . incluso<br />

CDT<br />

se CDT ≤ 7 anche se CDR = 0 e MMSE ³<br />

. incluso<br />

24 (nella norma)<br />

Se CDR = 0, 5 o CDR = 1 anche se CDT<br />

CDR > 7 e MMSE ³ 24 (CDT e MMSE nella<br />

norma)<br />

. incluso<br />

. ESCLUSO (sospetta demenza<br />

moderata/grave)<br />

Il soggetto passa alla fase <strong>di</strong> screening neuropsicologico a prescindere al p<strong>un</strong>teggio ottenuto al test<br />

<strong>di</strong> autovalutazione dlela memoria MAC_Q<br />

Riepilogo del percorso <strong>di</strong>agnostico<br />

1- I soggetti con <strong>un</strong> p<strong>un</strong>teggio al MMSE compreso tra 23 e 20 e CDR = 1 saranno valutati per<br />

confermare la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> demenza secondo i criteri del DSM-IV. La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale verrà<br />

effettuata sulla base dei <strong>di</strong>versi criteri internazionali<br />

2- I soggetti con p<strong>un</strong>teggio al MMSE > 23 e CDR = 0,5 saranno valutati per confermare o meno la<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> MCI secon<strong>di</strong> i criteri<br />

4.2 Stima della <strong>di</strong>mensione campionaria<br />

Non esistono in letteratura stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> intervento come quello da noi proposto. Il calcolo della numerosità campionaria è<br />

stato fatto considerando <strong>un</strong> recente <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> (Erten-Lyons et al, Brain volume loss in MCI pre<strong>di</strong>cts dementia; Neurology<br />

2006; 66: 233-235) che riporta <strong>un</strong>a variazione me<strong>di</strong>a annua percentuale del volume ventricolare in soggetti MCIdeclining,<br />

pari a 5.6±1.0. Al fine d'in<strong>di</strong>viduare <strong>un</strong>a riduzione pari al 10% nella variabile <strong>di</strong> outcome nei soggetti sottoposti<br />

all'intervento rispetto ai soggetti del gruppo <strong>di</strong> controllo, con α=0.05 (bilaterale), e potenza=0.90, sono necessari 68<br />

soggetti per gruppo. Considerando <strong>un</strong> drop out pari circa al 10% e <strong>un</strong> ulteriore 10% <strong>di</strong> test strumentali non leggibili (MRI)<br />

sia nel gruppo dei soggetti trattati che in quello <strong>di</strong> controllo, sarà necessario arruolare 82 soggetti per gruppo.<br />

4.3 Disegno e durata dello <strong>stu<strong>di</strong>o</strong><br />

Lo <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> è <strong>un</strong>o <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> prospettico, randomizzato, monocentrico, non farmacologico, che non influisce in alc<strong>un</strong> modo<br />

sulla scelta terapeutica globale operata dal me<strong>di</strong>co curante che segue il paziente.<br />

La durata dello <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> è <strong>di</strong> tre anni. Per ciasc<strong>un</strong> paziente, dopo la fase <strong>di</strong> arruolamento e <strong>di</strong> valutazione baseline<br />

cognitiva e strumentale, seguirà <strong>un</strong> periodo <strong>di</strong> 7 mesi che è costituito dai 7 mesi <strong>di</strong> durata dell‘intervento per i pazienti del<br />

gruppo <strong>sperimentale</strong> e da 7 mesi <strong>di</strong> normali attività quoti<strong>di</strong>ane per il gruppo <strong>di</strong> controllo, al termine del quale verrà<br />

effettuata <strong>un</strong>a valutazione cognitiva e strumentale sovrapponibile a quella baseline, che consente la valutazione degli<br />

effetti dell’intervento. Una seconda valutazione effettuata 12 mesi dopo consente <strong>di</strong> valutare la persistenza degli effetti<br />

dell’intervento.<br />

4.4 valutazione baseline strumentale (Fase 2)<br />

Dopo l’arruolamento dei pazienti e la valutazione cognitiva baseline (Fase 1) lo <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> si articolerà nelle seguenti fasi:<br />

Al baseline dello <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> i soggetti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> MCI/demenza lieve verranno sottoposti a:<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!