22.05.2013 Views

Train the brain: studio clinico e sperimentale dell'efficacia di un ...

Train the brain: studio clinico e sperimentale dell'efficacia di un ...

Train the brain: studio clinico e sperimentale dell'efficacia di un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Train</strong> <strong>the</strong> Brain<br />

memoria esplicita, ma anche dalla capacità <strong>di</strong> tali circuiti nervosi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficarsi in risposta all’esperienza, ovvero dalla<br />

plasticità neurale.<br />

Si ipotizza che nella fase “preclinica” della demenza avvenga <strong>un</strong>a progressiva per<strong>di</strong>ta del numero, della<br />

efficacia e della mo<strong>di</strong>ficabilità delle connessioni sinaptiche in specifiche aree cerebrali, in particolare nei lobi temporali. Il<br />

progre<strong>di</strong>re <strong>di</strong> tali alterazioni ed il loro manifestarsi in deficit cognitivi conclamati potrebbe essere contrastato attraverso<br />

interventi che contrastino la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> densità e f<strong>un</strong>zionalità sinaptica e che potenzino la plasticità neurale, favorendo in<br />

tal modo sia la formazione che il recupero delle tracce <strong>di</strong> memoria.<br />

Una identificazione precoce <strong>di</strong> soggetti MCI o nelle primissime fasi della demenza permetterebbe, in<br />

fase <strong>di</strong> intervento terapeutico/riabilitativo, <strong>di</strong> sfruttare al massimo le capacità plastiche del sistema nervoso<br />

ancora totalmente o parzialmente intatte in fase preclinica e renderebbe marcatamente più efficaci gli interventi<br />

operati nel tentativo <strong>di</strong> prevenire o rallentare la progressione <strong>di</strong> tali soggetti verso la demenza grave. Purtroppo,<br />

nella situazione attuale i primi contatti con il paziente si hanno per lo più a malattia già in fase inoltrata.<br />

In<strong>di</strong>spensabili alla <strong>di</strong>agnosi precoce sono test neuropsicologici ed indagini strumentali capaci <strong>di</strong> rilevare<br />

precocemente i segni patologici delle due malattie, incluso il danno vascolare, presente anche nei pazienti AD e<br />

considerato <strong>un</strong>o dei maggiori fattori <strong>di</strong> rischio sia per AD che per DV e <strong>un</strong> bersaglio per interventi <strong>di</strong> prevenzione<br />

secondaria.<br />

L’ipotesi scientifica alla base <strong>di</strong> questo progetto è quin<strong>di</strong> che interventi <strong>di</strong> stimolazione fisica e<br />

cognitiva possano impattare in modo significativamente positivo con il declino cognitivo in soggetti a rischio <strong>di</strong><br />

sviluppare demenza o con demenza in fase iniziale. Questo traguardo -se raggi<strong>un</strong>to- comporterebbe <strong>un</strong><br />

ritardo/assenza della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> autosufficienza e, quin<strong>di</strong>, <strong>un</strong> miglioramento della qualità <strong>di</strong> vita del paziente e dei<br />

Caregivers con oneri piuttosto contenuti in termini <strong>di</strong> risorse tecnologiche ed umane, e quin<strong>di</strong> <strong>un</strong> risparmio sui<br />

costi <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti legati all’assistenza continuativa e senza rischi <strong>di</strong> particolari effetti collaterali.<br />

3.0 OBIETTIVI DELLO STUDIO<br />

3.1 Principali<br />

Obiettivo 1: valutare l’efficacia <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> esercizio fisico e <strong>di</strong> stimolazione cognitiva sulla progressione dei sintomi<br />

in soggetti a rischio <strong>di</strong>, o con, AD e VD nelle fasi iniziali della malattia, identificati grazie all’adozione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a batteria<br />

avanzata <strong>di</strong> test <strong>di</strong>agnostici, con lo scopo <strong>di</strong> mettere a p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> <strong>un</strong>a strategia terapeutica non-farmacologica<br />

facilmente applicabile all’uomo e utilizzabile dal Servizio Sanitario Regionale e dal Servizio Sanitario Nazionale.<br />

La presenza della componente <strong>di</strong> esercizio fisico consente anche <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le conoscenze sulle relazioni fra la<br />

fitness car<strong>di</strong>ovascolare e la fitness cerebrale in situazioni patologiche, <strong>un</strong> dato del tutto assente in letteratura. Negli<br />

stu<strong>di</strong> recenti <strong>di</strong> van Oijen M, (2007) e <strong>di</strong> Gauthier et al (2006) non solo viene chiaramente proposto che il danno<br />

vascolare e l’ipertensione sistolica in soggetti MCI costituiscono <strong>un</strong> fattore <strong>di</strong> rischio per la successiva progressione<br />

verso l’AD ma viene altrettanto chiaramente proposto che essi sono <strong>un</strong> bersaglio ideale per interventi <strong>di</strong> prevenzione<br />

secondaria. In questo progetto, attraverso la componente <strong>di</strong> esercizio fisico pre<strong>di</strong>sposta dall’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia<br />

Clinica del CNR <strong>di</strong> Pisa sulla base <strong>di</strong> <strong>un</strong>a ventennale esperienza <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> patologie car<strong>di</strong>ovascolari, noi<br />

andremo proprio a intervenire su questi fattori, e potremo verificare, soggetto per soggetto, la correlazione fra la<br />

fitness car<strong>di</strong>ovascolare in<strong>di</strong>viduale ed i benefici cognitivi dell’intervento.<br />

A conclusione del progetto, noi saremo in grado <strong>di</strong> affermare se i protocolli <strong>di</strong> esercizio fisico e stimolazione<br />

cognitiva applicati sono stati efficaci nel ridurre in maniera statisticamente significativa la progressione dei<br />

deficit cognitivi, valutati con la batteria <strong>di</strong> test neuropsicologici, e dei danni cerebrali, valutati con tecniche<br />

morfof<strong>un</strong>zionali, nei soggetti MCI e AD/VD lievi sottoposti all’intervento rispetto al gruppo <strong>di</strong> controllo.<br />

In caso affermativo, la procedura <strong>di</strong> intervento combinato fisico/cognitivo da noi messa a p<strong>un</strong>to potrà essere<br />

proposta come strategia preventivo/terapeutica non farmacologica per l’uomo.<br />

La valutazione finale, ad <strong>un</strong> anno dalla fine dell’intervento, consentirà <strong>di</strong> avere in<strong>di</strong>cazioni su quanto persistenti<br />

siano gli effetti dell’intervento.<br />

3.2 Endpoints primari<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!