22.05.2013 Views

Train the brain: studio clinico e sperimentale dell'efficacia di un ...

Train the brain: studio clinico e sperimentale dell'efficacia di un ...

Train the brain: studio clinico e sperimentale dell'efficacia di un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Train</strong> <strong>the</strong> Brain<br />

APPENDICE II<br />

Lettera informativa per il paziente<br />

<strong>Train</strong> <strong>the</strong> <strong>brain</strong>: <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>clinico</strong> e <strong>sperimentale</strong><br />

dell’efficacia <strong>di</strong> <strong>un</strong> intervento <strong>di</strong> training cognitivo e<br />

fisico nella demenza<br />

Egregio Sig.re/ra,<br />

(Stu<strong>di</strong>o TDB)<br />

l’età costituisce il fattore <strong>di</strong> rischio maggiore per lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi della memoria, sia <strong>di</strong><br />

lieve entità che <strong>di</strong> importanza maggiore, fino alla possibilità <strong>di</strong> demenza.<br />

Lo <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> <strong>clinico</strong> cui parteciperà ha lo scopo <strong>di</strong> valutare gli effetti <strong>di</strong> <strong>un</strong> intervento <strong>di</strong><br />

allenamento cognitivo e fisico come fattore protettivo per il declino cognitivo e cerebrale.<br />

Questo perché già da tempo si stanno accumulando dati circa il possibile effetto benefico<br />

<strong>di</strong> attività cognitivamente stimolanti e dell’esercizio fisico sul declino cognitivo legato all’età<br />

e anche sul rischio <strong>di</strong> patologie dementigene.<br />

Non sono però stati finora effettuati stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> intervento in cui si valutasse <strong>di</strong>rettamente<br />

l’impatto <strong>di</strong> <strong>un</strong>a combinazione <strong>di</strong> allenamento fisico e cognitivo in soggetti potenzialmente<br />

a rischio <strong>di</strong> sviluppare patologie dementigene o con patologie dementigene già in atto.<br />

Questo <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> si propone <strong>di</strong> valutare l’efficacia <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> esercizio fisico e <strong>di</strong><br />

stimolazione cognitiva sulla progressione dei sintomi in soggetti particolarmente a rischio<br />

<strong>di</strong> sviluppare demenza o con demenza <strong>di</strong> Alzheimer o demenza vascolare nelle fasi iniziali<br />

della malattia, con lo scopo <strong>di</strong> mettere a p<strong>un</strong>to <strong>un</strong>a strategia terapeutica nonfarmacologica.<br />

Data la natura non invasiva dell’intervento, la valutazione <strong>di</strong>agnostica iniziale approfon<strong>di</strong>ta<br />

in ambito car<strong>di</strong>ovascolare ed il follow-up specialistico durante il protocollo da parte<br />

car<strong>di</strong>ologica, non esistono rischi specifici significativi associati alla partecipazione<br />

all’intervento a fronte dei benefici attesi in termini <strong>di</strong> qualità della vita.<br />

SCHEMA DELLO STUDIO<br />

Lo <strong>stu<strong>di</strong>o</strong>, che è stato approvato dal Comitato Etico CESF <strong>di</strong> Pisa, si <strong>di</strong>vide in due fasi.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!