22.05.2013 Views

Train the brain: studio clinico e sperimentale dell'efficacia di un ...

Train the brain: studio clinico e sperimentale dell'efficacia di un ...

Train the brain: studio clinico e sperimentale dell'efficacia di un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Train</strong> <strong>the</strong> Brain SCREENING Paziente |___|___| |___|___|___|<br />

MMG soggetto<br />

Mini-Mental State Examination (MMSE)<br />

(Folstein MF, Folstein SE, McHugh PR, 1975)<br />

Esatt<br />

o<br />

Sbagliato,<br />

non<br />

risponde<br />

Non<br />

applicabi<br />

le<br />

1. Orientamento<br />

In che anno siamo? 1.. 0.. 8..<br />

___________________________________<br />

In che stagione siamo? 1.. 0.. 8..<br />

________________________________<br />

Mi <strong>di</strong>ca la data <strong>di</strong> oggi (il giorno del mese)<br />

________________<br />

1.. 0.. 8..<br />

Che giorno della settimana è oggi? 1.. 0.. 8..<br />

______________________<br />

In che mese dell'anno siamo? 1.. 0.. 8..<br />

__________________________<br />

In quale città o com<strong>un</strong>e ci troviamo? 1.. 0.. 8..<br />

____________________<br />

In quale provincia italiana siamo? 1.. 0.. 8..<br />

_______________________<br />

In quale regione siamo? 1.. 0.. 8..<br />

_______________________________<br />

In quale luogo ci troviamo? 1.. 0.. 8..<br />

____________________________<br />

A che piano siamo? 1.. 0.. 8..<br />

__________________________________<br />

2. Registrazione<br />

Ann<strong>un</strong>ciare al paziente che si farà <strong>un</strong> test <strong>di</strong> memoria. L’esaminatore <strong>di</strong>rà al paziente:<br />

“Adesso le <strong>di</strong>rò il nome <strong>di</strong> 3 oggetti. Lei dovrà ripeterli dopo che io li avrò detti tutti e 3”.<br />

L’esaminatore <strong>di</strong>rà “casa, pane, gatto”, nominandole <strong>un</strong>a al secondo. Chiedere poi al<br />

paziente <strong>di</strong> ripetere il nome dei 3 oggetti. Assegnare 1 p<strong>un</strong>to per ogni risposta esatta al<br />

primo tentativo. Nel caso in cui il paziente non sia in grado <strong>di</strong> rievocarli tutti e 3 al primo<br />

tentativo, ripeterli sino ad <strong>un</strong> massimo <strong>di</strong> 6 volte, finchè il soggetto non li abbia appresi<br />

tutti.<br />

Casa 1.. 0.. 8..<br />

Pane 1.. 0.. 8..<br />

Gatto<br />

3. Attenzione e calcolo<br />

1.. 0.. 8..<br />

Eseguire entrambe le prove ed assegnare il migliore tra i 2 p<strong>un</strong>teggi<br />

Serie <strong>di</strong> “sette”<br />

Chiedere al paziente <strong>di</strong> sottrarre la cifra “7” da 100<br />

(che non viene calcolato nel p<strong>un</strong>teggio) per 5 volte.<br />

Trascrivere le prime 5 risposte date dal paziente senza<br />

mai correggerlo e calcolare solo successivamente il<br />

numero delle volte in cui è stato correttamente<br />

sottratto “7”. 93 86 79 72 65<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

0.. 8..<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!