22.05.2013 Views

Train the brain: studio clinico e sperimentale dell'efficacia di un ...

Train the brain: studio clinico e sperimentale dell'efficacia di un ...

Train the brain: studio clinico e sperimentale dell'efficacia di un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Train</strong> <strong>the</strong> Brain Q3 Paziente |___|___| |___|___|___|<br />

MMG soggetto<br />

B. Allucinazioni<br />

Il paziente ha allucinazioni, vede e sente cose che non esistono? Sembra vedere,<br />

sentire o provare cose non presenti? Con questa domanda non inten<strong>di</strong>amo<br />

solamente convinzioni sbagliate, cioè affermare che <strong>un</strong>a persona morta sia ancora<br />

viva: piuttosto vogliamo sapere se il paziente presenta la percezione non normale <strong>di</strong><br />

suoni o <strong>di</strong> visioni.<br />

9 Non applicabile<br />

0 No (passare all’item successivo)<br />

1 Sì (porre le seguenti domande)<br />

1. Il paziente <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sentire delle voci o<br />

si comporta come se le sentisse?<br />

2. Il paziente parla con persone che non<br />

sono presenti?<br />

3. Il paziente riferisce <strong>di</strong> vedere cose che<br />

gli altri non vedono o si comporta come<br />

se vedesse cose che gli altri non vedono<br />

(come persone, animali, luci…)?<br />

4. Il paziente <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sentire odori che gli<br />

altri non sentono?<br />

5. Il paziente riferisce <strong>di</strong> sentire cose che<br />

strisciano o lo toccano sulla pelle?<br />

6. Il paziente riferisce <strong>di</strong> percepire sapori<br />

senza <strong>un</strong>a causa nota?<br />

7. Il paziente riferisce altre esperienze<br />

sensoriali insolite?<br />

Frequenza: 0 Mai<br />

1. Raramente (meno <strong>di</strong> <strong>un</strong>a volta a settimana)<br />

2. Talvolta (circa <strong>un</strong>a volta alla settimana)<br />

3 Frequentemente (<strong>di</strong>verse volte alla settimana, non tutti i giorni)<br />

4 Molto frequentemente (<strong>un</strong>a o più volte al giorno)<br />

Frequenza (a) Gravità (b) axb<br />

|__|__<br />

|<br />

|__|__<br />

|<br />

0.. 1.. 2.. 3.. 4.. 1.. 2.. 3..<br />

0.. 1.. 2.. 3.. 4.. 1.. 2.. 3..<br />

0.. 1.. 2.. 3.. 4.. 1.. 2.. 3..<br />

0.. 1.. 2.. 3.. 4.. 1.. 2.. 3..<br />

0.. 1.. 2.. 3.. 4.. 1.. 2.. 3..<br />

0.. 1.. 2.. 3.. 4.. 1.. 2.. 3..<br />

0.. 1.. 2.. 3.. 4.. 1.. 2.. 3..<br />

|__|__<br />

|<br />

|__|__<br />

|<br />

|__|__<br />

|<br />

|__|__<br />

|<br />

|__|__<br />

|<br />

Gravità: 1. Lievi: allucinazioni presenti, ma sembrano innocui e producono poco <strong>di</strong>sturbo al paziente;<br />

2. Moderate: le allucinazioni sono <strong>di</strong>sturbanti e <strong>di</strong>rompenti;<br />

3. Marcate: le allucinazioni sono molto <strong>di</strong>struttive e rappresentano <strong>un</strong>a delle principali cause dei <strong>di</strong>sturbi<br />

comportamentali. * Farmaci sedativi potrebbero essere necessari per controllare le allucinazioni.<br />

P<strong>un</strong>teggio Allucinazioni<br />

max<br />

axb<br />

|__|__<br />

|<br />

Stress emotivo o psicologico<br />

dell’informatore<br />

Ness<strong>un</strong>o Minimo Moderato Severo Grave<br />

1.. 2.. 3.. 4.. 5..<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!