30.05.2013 Views

STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il pianoforte<br />

Nato durante l’età barocca, fu trascurato inizialmente dai compositori; il suo impiego iniziò nel 1770 con la sensibilità<br />

galante dello stile preclassico, causando la scomparsa graduale del clavicembalo.<br />

Inizialmente chiamato clavicembalo col piano e col forte, fu inventato dal padovano Bartolomeo Cristofori. La sua<br />

invenzione fu annunciata da Scipione Maffei. I primi perfezionamenti si ebbero con il tedesco Silbermann, poi da Stein<br />

e da Erard<br />

TESI XXVII: Bach e Handel<br />

JOHANN SEBASTIAN BACH<br />

La famiglia Bach<br />

Dal capostipite Veit (sec.XVI) a Wilhelm Friedrich Ernst (morto nel 1845) vantò più di un centinai di organisti,<br />

compositori e maestri di cappella attivi in Germania, soprattutto in Turingia e Sassonia. I membri più importanti furono,<br />

oltre a J.S., i tre figli Wilhelm Friedemann, Carl Philipp Emanuel e John Christian.<br />

J.S. Bach (Eisenach,1685-Lipsia,1750), rimasto orfano a 10 anni del padre Johann Ambrosius, organista, fu accolto dal<br />

fratello maggiore Johann Christoph, anch’egli organista, che ebbe cura della sua prima formazione musicale.<br />

Violinista a Weimar, organista ad Arnstadt e a Muhlhausen (dove sposò la cugina Maria Barbara, da cui ebbe 7<br />

figli), ebbe modo di conoscere Bohm e Buxtehude. A questo periodo risalgono molte opere per organo, alcune<br />

cantate e musiche cembalistiche. Tornò a Weimar al servizio del duca di Sassonia e divenne Konzertmeister nel<br />

1714. Qui scrisse moltissimo per organo, molto per clavicembalo, cantate sacre, trascrizioni di concerti<br />

strumentali e l’Orgelbuchlein. Per motivi ancora poco chiari si trasferì a Kothen nel 1717. Nel 1720 morì Maria<br />

Barbara e sposò Anna Magdalena, cantante da cui ebbe 13 figli. La corte di Kothen era calvinista e poco spazio<br />

veniva dato alla musica sacra. Tra il 1717 e il 1723 compose dunque molta musica strumentale. Successe a<br />

Kuhnau come Cantor a Lipsia nel 1723, anche per sostenere economicamente gli studi dei figli all’Università.<br />

Lipsia era una città libera e Bach doveva rispondere dei suoi servizi (insegnare musica e latino nella scuola di<br />

S.Tommaso, comporre soprattutto cantate sacre, organizzare la musica liturgica nelle varie chiese della città,<br />

provvedere alla musica per le cerimonie dell’Università e del Consiglio) al Consiglio comunale e al Concistoro.<br />

Dal 1729 assunse la direzione del Collegium Musicum fondato da Telemann. I rapporti coi superiori furono<br />

spesso difficili, soprattutto per il suo modo di intendere la musica sacra. La salute andò peggiorando dal 1749.<br />

Cieco dopo una cataratta non riuscita, morì nel 1750 colpito da apoplessia.<br />

Trattò tutti i generi musicali della prima metà del ‘700 esclusa l’opera. La sigla BWV sta per Bach Werke Verzeichnis.<br />

Le composizioni sacre occupano i 2/3 della sua produzione:<br />

<strong>MUSICA</strong> SACRA<br />

- circa 300 Kirchenkantaten, ce ne sono rimaste 200, in lingua tedesca, in più brani alternanti cori, recitativi e arie.<br />

Erano eseguite dopo il Vangelo e il Credo e prima del sermone; il testo sviluppava pensieri teologici collegati al<br />

Vangelo del giorno. Generalmente erano scritte per soli, coro, orchestra (20-25 esecutori)+b.c. (organo); le cantate<br />

erano di 2 tipi: Choral kantate, su corale e citazioni bibliche, e quelle basate su testi poetici liberi, con parafrasi dei<br />

testi biblici e passi di poesie devote<br />

- 6 mottetti a 5-8 voci a cappella, su testo biblico<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!