30.05.2013 Views

STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Formazione e sviluppo del madrigale (Luca Marenzio, Carlo Gesualdo principe di Venosa, madrigalisti inglesi)<br />

- Madrigale drammatico(Il cicalamento delle donne del bucato di Striggio l’Anphiparnaso del Vecchi, Adr.Banchieri)<br />

- In Fr,Sp&Ger(chanson di Janequin,villancico castigliano di Juan del Encina e meistergesang monod.di HansSachs)<br />

TESI XII: Sguardo riassuntivo delle forme di musica polifonica cinquecentesca. Musica sacra: mottetti, messe, salmi,<br />

improperi – Musica profana: frottole villanelle, canzonette, madrigali, balletti, madrigali drammatici, intermezzi<br />

- <strong>MUSICA</strong> SACRA: mottetti, messe, salmi, responsori<br />

- <strong>MUSICA</strong> PROFANA: i madrigali<br />

TESI XIII: Conquista della tonalità moderna e dei nuovi mezzi espressivi – Strumenti a pizzico, ad arco, a fiato<br />

- LA TRATTATISTICA NEI SECOLI XV E XVI (Heinrich “il Glareano” Loris, Zarlino, Artusi)<br />

- L’origine della tonalità, dell’armonia e del basso continuo<br />

- Strumenti a corde e a fiato (liuto, viella, lira, viola da gamba e da braccio, flauti, fagotti e oboi) e a tastiera<br />

- I trattati di musica strumentale (“il Transilvano” di Diruta, per la pratica degli strumenti a tastiera)<br />

TESI XIV: Origine del melodramma<br />

- Cultura del Barocco e lo stile di musica barocca (rinascimento:equilibrio&sobrietà; barocco:voglia di stupire)<br />

- Affemaz.della monodie:Camerata Fiorentina(de’Bardi,Dialogo della musAnt&Mod.di Galilei,madr.monod.Caccini)<br />

- Teatro e Musica(accanto comm.e trag.classiche,favole pastorali&comm.dell’arte,intermezzi riempitivi)<br />

- Primi melodrammi (emulare trag.greca,fusione lingua&mus;recitar cantando;Dafne di Peri, Caccini e de’Cavalieri)<br />

TESI XV: Origini e primo fiorire dell’oratorio – Giacomo Carissimi – La cantata e il duetto da camera (seconda metà<br />

del ‘600, primo ‘700)<br />

- La musica sacra cattolica (stile antico polifonico alla Palestrina, stile moderno monodico, stile concertato venez.)<br />

- L’oratorio latino e Giacomo Carissimi (Confr.Crocefisso;Carissimi solo oratori, cantate sacre e mott,mai teatro)<br />

- L’orat it&fr(it:da laudae polif,abolito Historicus e - coro,recitat&arie;fr:Charpentier,poco succ,domina gran motet)<br />

- Mus sacra protest(3tipi di corale:armonia4,uso corale come tenor,stile concert.Praetorius,Schein,Scheidt,Schultz)<br />

- Le monodie profane da camera (passaggio graduale con Nuove Mus.di Caccini,arie su testi strofici e madr.monod.)<br />

- La cantata profana (o da camera, con arie e recitativi;influì su svilup.melodramma.Carissimi, Stradella,A.Scarlatti)<br />

- Il duetto da camera (come le cantate, ma di forma + libera; Steffani,vescovo e diplom,ne compose una decina)<br />

TESI XVI: La scuola romana – Monteverdi e la scuola veneziana<br />

- L’opera e la società del ‘600-‘700 (l’imprenditore, lo scenografo, il cantante)<br />

- L’opera a Roma (Urbano VIII costuì teatri, il S.Alessio di Landi, l’Orfeo di Luigi Rossi;prevale il recitativo)<br />

- L’opera a Venezia (industria del teatro,Cavalli interagì con Lulli,Cesti col Pomo d’oro,Stradella risentì di Montev.)<br />

- Monteverdi (567-643,Artusi, i madrigali polifonici, i madrigali in stile concertato,Incoronaz.Poppea,parola-musica)<br />

TESI XVII: L’opera napoletana – Alessandro Scarlatti – l’opera buffa e l’opera sentimentale<br />

- La librettistica d’Arcadia (Zeno la logica,Metastasio ragione&sentimento,Goldoni riforma coerenza caratterizzaz)<br />

- A.Scarlatti(660-725, modello op.nap,114op,Eraclea,Mitridate,Tigrane,Griselda,aria col“da capo”,sinf.introduttiva)<br />

- L’opera napoletana prima di Scarlatti (i Febiarmonici, adattamenti di opere veneziane, i 4 conservatori)<br />

- L’opera napoletana nel ‘700 (Feo, Leo, Porpora, Vinci, Pergolesi; Jommelli, Tretta, Piccinni, Paisiello, Cimarosa)<br />

- Opera a Ven(Vivaldi con Farnace,Orlando,Fida ninfa;Galuppi con Mondo della luna,Filos di camp;4 osp.x ragazze)<br />

- Compos d’oltralpe in stile ital(J.C.Bach,Haydn,Gluck prima dell’Orfeo ed Euridice, Hasse,60 op.nap.metastas)<br />

TESI XVIII: Sviluppo musicale del melodramma (recitativo, aria, finale, strumentazione espressiva) – Decadenza<br />

artistica<br />

- L’opera seria (cosmop,italiana,elabor,solenne,3 atti,mitologia/storia;“pasticcio”e“azione”celebrat.di piccole prop.)<br />

- L’opera comica (prodotto spesso regionale,dialetto,iniziale bassa qualità,leggera, 2 o 3 atti,vita quotidiana)<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!