30.05.2013 Views

STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Strutture e forme dell’opera italiana del ‘700 (sinfonia, recitativo, aria con da capo, pezzo d’insieme e finali)<br />

TESI XIX : La riforma di Gluck e Calzabigi – Teorici del melodramma – Satire e parodie in Italia e fuori<br />

- Le ragioni dei letterati (critica all’opera italiana, le querelles: ramisti e lullisti, buffoni, Gluck e Piccinni)<br />

- Satire e parodie (“Il teatro alla moda” di Benedetto Marcello)<br />

- Gluck(714-787, riforma:fluidità e partec.orch;da Orfeo ed Euridice strutt.metastas.non valida:Calzabigi)<br />

- L’eredità di Gluck (Piccinni con Didon,Salieri con Axur re d’Ormuz,Sacchini con Dardanus)<br />

TESI XX: Il melodramma nazionale in Francia da Lulli e Rameau fino ai nostri giorni; in Germania da Schutz sino a<br />

Mozart; in Inghilterra<br />

- FRANCIA: PRIMA DI LULLI<br />

- Verso l’opera nazionale (Luigi XIII, Richelieu e Mazarino)<br />

- La monodia vocale: l’air de cour<br />

- Il balletto (ballet de cour, embrione dell’opera-ballet, Baldassarre da Belgioioso)<br />

- LA TRAGEDIE LYRIQUE DI LULLI (meno distinzione tra arie e recitativi, forme bipartite, cori, danze)<br />

- G.B.Lulli (1632-1687, “principe della musica” in Francia, ideatore della tragedie lyrique, ouverture alla Lulli)<br />

- DOPO LULLI<br />

- L’opera-ballet (smembremento dell’unità di azione: 3 vicende, una per atto; Campra, Destouches)<br />

- Rameau (1689-1764, ramisti e lullisti)<br />

- L’opera-comique (canzoni popolari “vaudevilles”, Duni, Philidor, Monsigny, Modeste Gretry)<br />

- L’OPERA TEDESCA BAROCCA (influenza italiana, Amburgo come Venezia, J.W.Franck, Kusser, Keiser)<br />

- Il singspiel (affine all’opera-comique, Hiller, Benda, Karl Ditters; Il Ratto dal Serraglio, Il flauto magico)<br />

- INGHILTERRA: dal masque all’opera (influenza italiana, basso livello musicale, D’Avenant, Locke)<br />

- Henry Purcell (1659-1695, summa di musica francese e italiana, Dido and Aeneas, musica di scena)<br />

- Ballad opera (l’opera seria piacque solo ai nobili, nacque questo nuovo genere con ballate popolari)<br />

TESI XXI: Trapianto dell’opera italiana in Francia e Germania - L’opera italiana in Russia<br />

- Il cardinale Mazarino (italianizzazione, tiepida accoglienza di Sacrati, Cavalli, Rossi; balletti francesi infrapposti)<br />

- Il gusto italiano dopo Lulli (pace Pinerolo, reunion des gouts con Couperin, con le 2 Aphoteoses x Lulli e Corelli)<br />

- Opere buffe italiane a Parigi (successo non unanime x opere buffe, querelle des bouffons, nasce l’opera-comique)<br />

- AUSTRIA E GERMANIA (opera italiana come prestigio culturale e strumento politico)<br />

- A Vienna (Leopoldo I, clavicemb e compositore, il Pomo d’oro di Cesti, traduzioni tedesche di Zeno e Metastasio)<br />

- In Baviera (teatro Opernhaus, Agostino Steffani, vescovo compositore; ma Carlo Teodoro sostenne opera tedesca)<br />

- In Sassonia (Il Paride di Bontempi a Dresdanel 1662, dal 1734 presenza di Hasse in città)<br />

- In Prussia (presenza discontinua, FedericoII costruì TeatroOperaDiBerlino, poi GuglielmoII favorì opera tedesca)<br />

- In Russia (Caterina II la Grande invitò Galuppi, Traetta, Paisiello, Sarti, Cimarosa, Cavos)<br />

TESI XXII: L’opera italiana nel secolo XIX: Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, autori minori - Il melodramma<br />

contemporaneo<br />

- Compositori e librettisti (Felice Romani x Bellini&Donizetti, Boito x Ponchielli e Verdi, Giacosa e Illica x Puccini)<br />

- Cantanti (figura del cantante-attore, esigenza di accostare il timbro vocale al personaggio)<br />

- Teatri, Impresari, Pubblico, Editori (teatri di proprietà pubblica, impresari gestivano la stagione, Ricordi, SIAE)<br />

- Struttura del melodramma (sinfonia o preludio, recitativo “arioso”, arie con vari nomi, pezzi d’insieme, finali)<br />

- Operisti (ultimi Cimarosa e Paisiello, Simone Mayr con le sue “lezioni caritatevoli”)<br />

- Rossini (delineò il melodramma, il“crescendo”, poco romantico; Tancredi, Otello, Il Barbiere, Guillaume Tell)<br />

- Bellini (grande lirico puro, ma solo 10 opere, con Felice Romani; Il pirata, La sonnambula, Norma, I puritani)<br />

- Donizetti (65 titoli tra buffe con L’elisir d’amore, francesi con La favorite e serieA.Bolena, L. Borgia, M.Stuarda)<br />

- Pacini (circa 90 opere, Saffo), Mercadante (Il giuramento, Il bravo, La vestale, molto drammatico e neoclassico)<br />

- Verdi (25opere serie, - Falst; Nabuc, Mach; Rigol, Trov, Trav, Aida; Otel, Falst; continuità, declamato melodico)<br />

- Ponchielli (La Gioconda; lirico), Boito (Mefistofele, Nerone; letterato), Catalani (Loreley, La Wally; scapigliato)<br />

- La Giovane Scuola (verismo; Mascagni, Cav.Rust; Leoncavallo, Pagliacci; Giordano, Fedora; Cilea, L’Arlesiana)<br />

- Puccini (tardo romant, amore&morte, al passo coi tempi; Boheme, Tosca, Madama Butterfly, La fanc. del West)<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!