30.05.2013 Views

STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 371 corali a 4 voci<br />

- l’Oratorio di Natale del 1734, raggruppamento di 6 cantate per le feste natalizie<br />

- le 2 Passione secondo Giovanni (1724) e la grandiosa Passione secondo Matteo (1727), appartenenti al tipo delle<br />

Passioni oratoriali su testo biblico, ripartito tra Cristo, l’Evangelista e gli altri interlocutori , spesso espressi dal<br />

coro. Frequenti le interpolazioni corali a 4 voci e brani solistici su testi poetici estranei al testo biblico<br />

- in latino sono scritti il Magnificat (1723) e la Messa in si minore (1733) dedicata ad Augusto III, re di Polonia ed<br />

Elettore cattolico di Sassonia.<br />

- 250 composizioni per organo, parte scritte in gioventù ad Arnstadt, Muhlhausen e Weimar, parte nella maturità a<br />

Lipsia. Da ricordare l’Orgelbuchlein scritta con fini didattici per il figlio Wilhelm Friedemann, mentre tra le<br />

raccolte della maturità i Schubler Chorale e i cosidetti 18 corali di Lipsia<br />

<strong>MUSICA</strong> PROFANA<br />

- una trentina di cantate profane, molto simili a quelle sacre, ma scritte per occasioni celebrative. 2 in italiano, le<br />

restanti in tedesco, furono composte nel periodo di Lipsia<br />

- Clavierubungen: 6 suites inglesi e 6 partite (parte I, 1731), Concerto italiano e Partita in si min (parte II, 1731), 4<br />

duetti (parte III, 1739), Variazioni Goldberg (parte IV, 1742)<br />

- i due libri del Clavicembalo ben temperato (1722 e 1744)<br />

- 15 invenzioni a 2 voci e 15 a 3 voci (sinfonie) del 1723<br />

- 6 suite francesi (1722)<br />

- il Clavierbuchlein per Wilhelm Friedemann e Anna Magdalena<br />

- 6 partite per violino solo e 6 suites per violoncello (1720)<br />

- 6 concerti brandeburghesi (1721) sullo stile del concerto barocco italiano<br />

- 5 suites per orchestra<br />

- 13 concerti per clavicembali e archi, parte sono trascrizioni<br />

Difficilmente catalogabile è L’arte della Fuga (1749-1750) saggio di altissima scrittura contrappuntistica dagli aspetti<br />

sia teorici che pratici<br />

In vita, J.S. fu apprezzato come esecutore e insegnante, ma non come compositore, ritenuto attardato su stili non più di<br />

moda, anche se la bravura di contrappuntista gli era riconosciuta. Fu la sintesi del barocco luterano, italiano e francese.<br />

Dalla tradizione luterana attinse lo studio delle le forme organistiche della Germania centro settentrionale: preludio,<br />

toccata, fuga ed elaborazione su corale. La studio della tradizione italiana e francese (grazie alle trascrizioni) gli<br />

procurarono esempi del concerto vivaldiano e delle danze tipiche dei pieces de clavecin francesi.<br />

La sua musica era specchio di un’epoca che andava tramontando: dopo il 1750 le pratiche liturgiche diminuirono<br />

rapidamente, l’uso del contrappunto subì la stessa sorte a favore delle pratiche armoniche che si sarebbero realizzate nel<br />

classicismo. Col tramontare del mondo luterano delle piccole corti tedesche la musica di Bach fu dimenticata. La<br />

“Bach-Renaissance” iniziò nel 1829, grazie alla storica riesumazione della Passione secondo Matteo diretta da<br />

Mendelssohn. La Renaissance prese aspetti istituzionali nel 1850 con la fondazione della Bach Gesellschaft<br />

Georg Friedrich Handel (Halle,1685-Londra,1759)<br />

Ebbe Zachow come maestro, il più autorevole musicista di Halle. A 18 anni fu nominato organista, ma pochi mesi dopo<br />

andò ad Amburgo, dove nel 1705 fece rappresentare Almira, la sua prima opera. Dal 1706 al 1710 soggiornò in Italia:<br />

Firenze, Venezia, ma soprattutto Napoli e Roma, dove conobbe Scarlatti, Corelli e Pasquini. Durante questo periodo<br />

scrisse 2 oratori, mottetti latini e l’opera Agrippina (1709). Lasciata l’Italia, dopo un brevissimo soggiorno ad<br />

Hannover, si recò a Londra, dove rappresentò con successo il Rinaldo. Accolse l’invito della regina Anna a rimanere.<br />

Fino al 1738 si dedicò all’opera italiana e le opere composte per la Royal Academy e per il King’s Theatre sono tra gli<br />

esempi più significativi di opera seria. Alla ricerca di un genere musicale gradito al grande pubblico borghese e che<br />

fosse meno costoso in termini di produzione, cominciò a scrivere oratori di soggetto biblico in inglese. Sostenuto dal<br />

successo di Saul e Israele in Egitto (1739) continuò su quella strada<br />

OPERE TEATRALI<br />

Ne compose 42, tutte del genere serio su libretto italiano, ad eccezione delle poche opere tedesche scritte in gioventù<br />

per il teatro di Amburgo.<br />

Le più note sono Agrippina (1709), Radamisto (1720), Giulio Cesare (1724), Rodelinda (1725), Admeto (1727), Siroe<br />

(1728, su libretto di Metastasio), Orlando (1733), Alcina (1735), Serse (1738). Stilisticamente affini sono le serenate,<br />

tra cui Aci, Galatea, Polifemo.<br />

L’opera seria italiana di Handel costituisce l’esempio più alto del genere. I soggetti erano le vicende dei personaggi<br />

storici o di eroi mitologici. Ciascun atto era una sequela di recitativi (secchi o accompagnati) e arie (spesso col “da<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!