30.05.2013 Views

STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TESI VIII:Musica popolare e teatro nel medioevo – trovatori e menestrelli<br />

- Monodie sacre in latino: gli uffici drammatici e i drammi liturgici (IX uffici,XIII drammi; Visitati Sepulchri)<br />

- CANTI RELIGIOSI NELLE LINGUE NEOLATINE (XIII sec.grandi papi, InnocenzoIII, sentimento religioso)<br />

- Lauda tosco-umbra(Cant.FrateSole,Flagellanti&Disciplinanti,racc.di laudari,tipo ballata:solista ripr&volta,coro)<br />

- Le cantigas spagnole (400 canti in gallego x Madonna,iniziativa AlfonsoX;forma del virelai, ritornello+strofe)<br />

- I canti profani in latino (PlanctusKaroli814,Roma nobilis,canto pellegrini, CarminaBurana)<br />

- LA LIRICA PROFANA DEI TROVATORI, DEI TROVIERI E DEI MINNESANGER (dalla metà del XI sec)<br />

- Importanza del primo movimento poetico-musicale europeo (spirito cavalleresco-cortese in Fr.merid,gran diffus)<br />

- Poesia e musica nelle corti feudali (vita meno rozza,signore promotore di cultura,Guglielmo IX d’Aquitania<br />

- Trovatori(cansò,inno+strofe;altre forme:joc parti, pastorela,planh;stili:trobar plan,ric,clus;2600poesie,350melodie)<br />

- Trovieri(lingua d’Oil,chanson di 2 strofe come ritornello in forma variata;Chretien de Troyes,Ricc.Cuor di Leone)<br />

- I minnesanger (matrim.Fed.Barbarossa con Beatr.Borgogna,ideali cavallereschi in Germania, nasce il lied<br />

- Il problema dell’interpretazione ritmica (notaz.gregor.su4righe;non si conosce il ritmo;forse verso presiede ritmo)<br />

TESI IX: La prima rinascita italiana: l’Ars Nova (madrigali, cacce, canzoni, ballate) – Strumenti in uso nel tempo<br />

(XIV sec.)<br />

- Secolarizzazione(primatoChiesa sino al’200,Summa Tomm.d’Aquino,Div.Com;ora Avignon,Decameron,Canterb)<br />

- ArsNovaFr(Ph.deVitry,pari dignità divis3&2,mott.a 4(triplum,motetus,tenor,contratenor)isoritmici,color&talea)<br />

- Guillaume de Machaut(+grande del XIV,diplom,poeta;MessaNotreDame4voci,mottetti,virelais,rondeaux,ballades)<br />

- L’ARS NOVA ITALIANA (polifonia ancora elementare,mottetti di March.daPadova x Scrovegni 1305)<br />

- Ambiente culturale(Scaligeri,Visconti,Carraresi,Bologna&Firenze;DolceStilNovo;poes x mus di FrancoSacchetti)<br />

- Le forme e i compositori (madrigaliAAB, cacce, ballateABBAA,Francesco“degli organi”Landino,ben140ballate)<br />

- La musica strum(si componeva x voci,ma strum sostituivano;org portat&posit,salterio,viella,tromba,cornetto legno)<br />

TESI X: Lo sviluppo del contrappunto vocale: la scuola fiamminga (XV e XVI sec.)<br />

- Lo sviluppo del contrappunto (Guerra100anni,declinoFrancia,cappelle musicali sostituiscono scholae gregoriane)<br />

- Nascita del contrappunto imitato (si definì nel XV,imitazione tema; fuga)<br />

- Messe,mottetti,chansons(messa alla Dufay,le5parti stesso cantus firmi;mottet solo sacro dalXV;chanson prof3voc)<br />

- La scuola polifonica inglese (usava3°e6°,importata in Francia diede origine al falso bordone,John Dunstable)<br />

- La scuola borgogn(FilipBuono,mecen.GuillaumeDufay,vita moviment,9messe,chansons;GillesBinchois,chansons)<br />

- Fiamminghi(Ockeghem13messe,mott,chans,Josquin dePrez,Italia,coerenza testo-mus,JacobObrecht,Pierre delaRue)<br />

TESI XI: Le scuole polifoniche italiane del sec.XVI – Teorici e compositori – Semplificazione e purificazione della<br />

polifonia vocale – Riforma e controriforma: il corale – Palestrina – I due Gabrieli, Marenzio, Gesualdo, Vecchi,<br />

Banchieri, Croce, Gastoldi – La progressiva tendenza espressiva, drammatica, rappresentativa<br />

- IL CULMINE DEL RINASCIMENTO (Firenze di Petrarca&Boccaccio,i principi studiano musica)<br />

- La stampa musicale (Gutemberg, Ottaviano Petrucci,primo editore nel 1501;Pierre Attaingnant)<br />

- La tradizione fiamminga (Willaert,allievo di Mouton,M°aVen;Orlando diLasso,messe“parodia”,madrig,testo-mus)<br />

- LA RIFORMA E LA <strong>MUSICA</strong> NELLE CHIESE PROTESTANTI(Lutero,Calvino,Enrico VIII Tudor)<br />

- Confessione luterana e corale (parte integrante della liturgia,Praetorius con raccolta MusaeSioniae,Heinrich Schultz<br />

- Ugonotti e il canto dei salmi (distruzione organi,Clement Marot traduz.franc.di 50 salmi)<br />

- Canto anglicano(pochi cambiamenti inPrayerBook;anthem = mottetto,full anthem coro,verse anthem alternanza)<br />

- Controrif.catt.(PaoloIII,conc.Trento:abolire sequenze tranneOrdinario,no cantus firmi profano in messe,intelleggib)<br />

- La lauda polifonica (S.FilippoNeri fonda l’Oratorio,dove in funzioni extralit.si cantavano Laudae e travestim.spirit)<br />

- Il culmine della polifonia sacra rinascimentale (semplificazione contrapp.origina stile a cappella)<br />

- LA SCUOLA ROMANA (cura delle cappelle papali,divieto donne: Festa, Animuccia, Nanino)<br />

- Giovanni Pierluigi da Palestrina (525-294,Roma,102messe,307mottet,lo spirito della controrif,sobrio,lineare)<br />

- LA SCUOLA VENEZIANA (Roma ovunque,ma non a Ven:musiche policorali+strum,dipendeze Doge)<br />

- Andrea Gabrieli(510-586 organista;grandiosi Concerti a6-12,mottetti a5,7libri di madrig,2di ricerc,cori x Edipo)<br />

- Giovanni Gabrieli(superò lo zio in fama,SacraeSymphoniae,82mottetti,canzoni strum;lo stile precede il barocco)<br />

- Polifonie profane in Europa (cosmopolitismo del contrappunto fiammingo;villancicos, lieder)<br />

- FORME POPOLARESCHE ITALIANE(strutt.strofica,letterat.pop,scritt.omof.accord,canti carnasc.,villanelle,frott)<br />

- IL MADRIGALE (qualità testo,testo-musica,non strofico come quello del‘200,voci raddopp.da strumenti)<br />

- Poesia e musica (questione della lingua,Bembo;Petrarca, ma anche Dante,Ariosto,Tasso,Guarini;lirica d’amore)<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!