30.05.2013 Views

STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TESI XXIII: Richard Wagner: importanza musicale e artistica, caratteri nazionali della sua produzione. I<br />

postwagneriani<br />

- OPERA IN FRANCIA (XIXsec:I rep, Nap, II rep, II imp, com.di Parigi, III rep; ultima trad.lyr, Grand-op, verismo)<br />

- Primi decenni (no querelle, poco romantic; Cherubini con Anacreon, Spontini con Cortez, Paer, Carafa, Boieldieu)<br />

- Anni di Grand-Opera(restaur,alta borg;La Musette dePortici di Auber;Meyerbeer;GuillaumeTell di Rossini;Berlioz)<br />

- Dramma lirico(IImetà’800,Mozart,Weber,ultimo Verdi;Gounod con Faust,Bizet con Carmen,Massenet con Manon)<br />

- Fine secolo (wagneriani; C.Franck con Hulde,V.d’Indy con Fervaal,Saint-Saens con Samson et Dalila,Charpentier)<br />

- OPERA IN GERMANIA (Goethe sovraintende teatro Weimar; opera italiana; pochi singspiele, Fidelio e Schubert)<br />

- Verso l’opera romantica (nazional.ted., determinante apporto Vienna, Hoffmann anticipa proposta unitaria Wagner)<br />

- C.M.Von Weber (1786-1826, pianista e compositore, padre dell’opera romantica ted, Freischutz, Preciosa, Oberon)<br />

- Wagner (1813-83,disagi,kantor,fuga Svizzera,Cosima Liszt; Oland.Vol,Tannhauser,Trist&Isot,Tetralog; leitmotive)<br />

TESI XXIV: Origini e prime forme della musica strumentale moderna: canzone, fantasia, ricercare, toccata e fuga<br />

- Strumenti e musica strum (raddoppio voci in madrigali, coloriture,diminuzioni,passaggi; trascrizioni da mus.voc.)<br />

- FORME NEL RINASCIMENTO E PRIMO BAROCCO (contrapp. imitato, improvvisazioni, danza, variazioni)<br />

- Contrapp.imitato (ricercare severo di Frescobaldi,tiento di Cabezon; canzona vivace; fuga; fantasia, fancy di Byrd)<br />

- Stile improvvisato libero (toccata; il virtuosismo andò di pari passo con lo sviluppo dell’organo tedesco)<br />

- Composizioni da ballo (danze a gruppi contrastanti; accoppiamenti pavana-gagliarda, passamezzo-saltarello)<br />

- Variazioni (su basso ostinato, melodiche, diferencias spagnole; partite: la Follia; variaz.su cantus firmi o corali)<br />

- I compositori (scrivevano x lo strumento che suonavano; pochi fecero anche musica vocale, Gabrieli,Byrd,Scheidt)<br />

- Liutisti(Spinacino,Canova,V.Galilei; Adrian LeRoy,Gaultier; Schlicht,Weiss,Telemann, Bach; Dowland; Cabezon)<br />

- Organisti in Italia nel XVI e XVII sec (Marco&Girolamo Cavazzoni;i Gabrieli,Merulo;Valente,deMacque, Trabaci)<br />

- Frescobaldi (organista a Ferrara, poi Roma, dove oratorio e Carissimi; virtuoso del contrapp., sintesi di Nap.e Ven.)<br />

- Virginalisti inglesi (Byrd,mottetti latini,anthems,variaz; Bull,virtuoso,fantas&danze; Gibbons,prel,pavane,gagliar)<br />

- Paesi Bassi (patria del contrapp.voc; unico esponente Sweelinck, elaboraz.di corali,variaz.su canti pop.,scuola ven.)<br />

- Organisti tedeschi(3scuole:Austria&Bav;Norim&Lipsia;Amburg&Lubec; Hassler,ricerc,toccate;Scheidt,Tab.Nova)<br />

TESI XXV: La musica strumentale nel sec.XXVII: la suite e le sue origini; la partita. Sonate da chiesa e sonate da<br />

camera. Compositori, organisti, violinisti e cembalisti italiani e stranieri<br />

- Balli di soc,ballet,suite (balli di soc. partecipano spettatori, balletto con coreogr.complesse, suite musica d’ascolto)<br />

- Caratteri della suite (x complessi:ouverture, Fr: pieces de clavecin, Ger: suite o partita, Ing: lesson)<br />

- Suite x clav. (Fr e Ger, ma anche in Ing con Purcell, scarsa in It con Pasquini; successione di 4 danze da Froberger)<br />

- Corale luterano (in 3 forme: partita cor variaz.contrapp., fantasia cor frasi elaborate liberamente,preludi cor introd)<br />

- Clavic. in It (A.Scarlatti, toccate e studi brillanti, Pasquini, 12 opere, mottetti, tocc, sonate col b.num, suite, variaz.)<br />

- Clavic. in Ger merid.(Froberger, all. Frescobaldi, toccate,capricci,canzoni,fantasie,ricercari...allemande autobiogr.)<br />

- Organ. in Ger. sett. (Bach, Pachelbel con l’Exacordum Apollinis, Kunhau, kantor di Lipsia, 14 partite, 13 sonate)<br />

- In Francia (pieces de clavecin di Couperin, Henry, D’Amglebert; livres d’orgue di Nivers, Gigault, Boyvin)<br />

- Dalla canz. strum.alla son. barocca (inizialmente canzoni x tastiera, sonate x archi, meno tempi più lunghi, liuteria)<br />

- Son. da chiesa e da camera (chiesa x il Proprium:4 tempi, alt.lento&allegro(fugato)+b.c.;camera:suite x archi+b.c.)<br />

- Compositori (Marini,,Farina,Merulo,Corelli,1653-1713 nella Roma d’Arcadia,raccolte di sonate a 3 tra cui l’op.5)<br />

- All’estero (son a 3: Purcell, Handel, Couperin, Muffat, Reinkin, Buxtehude, Fux; son a solo: Walther, von Biber)<br />

TESI XXVI: La musica strumentale italiana nel XXVIII sec: conc.grosso e conc.solista. Origini italiane della sonata e<br />

della sinf. moderna. Cenni storici sull’organo, suo violino, sul pf e sul clavicemb (cembalari, organai e liutai)<br />

- Il conc. barocco (stile conc.di Gabrieli, Monteverdi è mescol. voci e strum, conc.barocco è forma strum.archi+b.c.)<br />

- L’origine (conc.grosso:AStradella, inizialm.assomiglia alla scritt.corale; conc.solista: Torelli, Solo contrapp.a Tutti)<br />

- Il conc.grosso (Soli integra Tutti; Corelli,Geminiani,Locatelli,Albinoni,Vivaldi,Marcello,A.Scarlatti,Handel,Bach)<br />

- Conc.sol.in Italia (3tempi,Soli/Tutti negli Allegro,Tutti ritornellati,forma modulante vivaldiana; Locatelli,Tartini)<br />

- Conc.sol.inEur(Ger:collegium musicum,Telemann,1400cant.lut;Fr:Somis e Leclair,all.Corelli;Ing:conc.org.Handel)<br />

- Son x violino(3-4 tempi bipar.con I-V,V-I,influen.op.5Corelli;allievi in“pallad”Ingh:Veracini,Castrucci,Geminiani)<br />

- AllieviCorelli(Somis,maestroGiardini,Pugnani,Leclair;Geminiani,all’estero,didatta;Locatelli,virtuoso,12conc24cad)<br />

- Vivaldi(678-741,sacer,asma,Pietà,Amster,Vien+;46opere,Farnace,Orlando,Griselda;45sacra;450conc,75son,23sinf)<br />

- Tartini(692-770,univ.Pad,ScuolaNazioni,acustica,tecn.viol;50son a3,187son x viol+b.c,125conc,avvicin.forma son)<br />

- Musica x tastiera (dopo Frescobaldi,+clav x cattolici, +org x luterani, son bin x clav in It, roneau ABACA in Fr)<br />

- in It(org&clav:Zipoli, DellaCiaja,Martini;clav:B.Marcello,Durante,Alberti,D.Scarlatti,685-757, Roma,Lisb,Madr)<br />

- in Fr(Clerambault, Daquin di “Le coucou”,D’Andrieu coi divertis.su guerra,caccia,festa,F.Couperin,J.Ph.Rameau)<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!