30.05.2013 Views

STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Luigi Boccherini (Lucca,1743-Madrid,1805) fu il primo autorevole compositore per violoncello. Studiò prima col<br />

padre, poi a Roma. Fu nominato primo violoncello della cappella palatina di Lucca e si fece apprezzare sia come<br />

solista che in formazione con i violinisti Nardini e Manfredi e il violista Cambini. Invitato a Madrid a lavorare<br />

presso la famiglia reale. Rimase in Spagna tra angustie ed indigenze. Scrisse sonate per violino e b.c, sonate per<br />

violoncello e b.c, 137 quintetti d’archi, la maggior parte con 2 violoncelli, sestetti per archi, ottetti per archi e fiati,<br />

30 sinfonie, 11 concerti per violoncello, uno per violino, uno per clavicembalo. L’opera vocale è scarsa, ma è<br />

notevole lo Stabat Mater per 3 voci soliste e archi. I suoi quartetti e quintetti influenzarono i contemporanei, Haydn<br />

e Mozart compresi<br />

- Muzio Clementi (Roma,1752-Evesham,Inghilterra,1832) si trasferì in giovane età in Inghilterra, dove proseguì gli<br />

studi pianistici. Fu concertista, didatta, organizzatore e autore di sonate e di fondamentali opere didattiche,<br />

fabbricante di pianoforti ed editore. Fu autore di più di 100 sonate (1775-1821) che costituiscono, dopo le sonate<br />

dei 3 Grandi, il nucleo di opere pianistiche dello stile classico, e del monumentale Gradus ad Parnassum<br />

TESI XXIX: Il periodo romantico<br />

IL ROMANTICISMO<br />

Le prime definizioni di romanticismo furono ad opera del “gruppo di Jena” guidato dai fratelli Schlegel, e al quale<br />

appartennero il filosofo Fichte e i poeti Tieck e Novalis. Il romanticismo esordì con il rifiuto del primato della ragione<br />

illuministica e dell’arte classica, con i luoghi comuni della cultura greco-romana, i principi d’imitazione e di unità<br />

aristotelica. Al repertorio di ispirazione classica, i romantici opposero fonti di ispirazione medioevale (storia e<br />

leggenda), mentre alla ragione opposero i sentimenti e la spontaneità. Non fu un semplice cambiamento di gusto, ma<br />

una rivoluzione culturale dettata da un nuovo sentimento secondo cui i supremi valori dell’esistenza sono le misteriose<br />

forze della natura. Interessò in primis la letteratura; i poeti e letterati più noti furono Shelley, Byron, de Musset, Heine,<br />

Manzoni, Hugo, Coleridge…<br />

La musica in età romantica<br />

Il romanticismo è il periodo che segue il classicismo, periodo che va dal 1820 al 1914, ma i pareri dei musicologi sono<br />

discordanti. Alcuni infatti pensano al classicismo-romanticismo come ad un periodo unico. Il concetto romantico della<br />

musica nacque prima della musica romantica, per quanto possa sembrare strano. Le prime testimonianze del nuovo<br />

modo di intendere la musica, cioè il più vero modo di espressione dell’anima, si trovano negli scritti di Hoffman (1776-<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!