30.05.2013 Views

STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

STORIA DELLA MUSICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

QUADRO RIASSUNTIVO DI <strong>STORIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>MUSICA</strong><br />

TESI I: Origini della musica – I primi strumenti – La musica della mitologia<br />

- L’etnomusicologia (Wallaschek, Stumpf, Sachs, Schneider, Bela Bartok)<br />

- L’origine della musica (Wallaschek e Bucher sostengono origini nel ritmo,sviluppo contemp.libguaggio)<br />

- Gli strumenti dei popoli primitivi (idiofoni perc.senza membr,membranofoni tamburi, aerofoni,cordofoni)<br />

- Musica e mitologia (musica=voce natura,Gerico&arpa di David,Orfeo,Anfione costruisce mura Tebe con lira)<br />

TESI II: La musica dei selvaggi e dei primi popoli storici: egiziani, cinesi, assiri e babilonesi, ebrei<br />

- Gli egiziani(canto sacerd.,inizio solo maschi,dopo conquiste,musiciste siriane;IIIsec.a.C.org.idr.Ctesibio,chironom)<br />

- I popoli mesopotamici (relig&matem,arpa sumerica,stimolo al combat.x assiri)<br />

- Israele(period.reXI-Xa.C,salmi diDavid;kinnor,sciofar,ugab;cantill recitaz.inton,jubil vocaliz.“alleluja”;canto crist.)<br />

- I cinesi (suoni&ord.universo,scala 5fon.poi 12fon., piccole orch, king litofono, chin salterio, pipar liuto, cheng org)<br />

- Indiani(molte scale dal IIsec.a.C,8ava divisa in srutis,in tutto22,modo=ragas,migliaia;vina cord.pizz,sarangi ad arc)<br />

TESI III: La musica dei greci e dei romani<br />

- L’eredità della musica greca(elem.continuità tra mus.ant e mus.colta è sist.teorico gr;canto gr.&crist.sono monodia)<br />

- Trattati(monocordo Pitagora di Samo VIa.C,Elem.Arm&Rhytm Aristosseno Tarant IIIa.C,Eucl,Plut,Tolom,Alipio)<br />

- Le musiche (frammenti di tragedie, 2 inni delfici in onore Apollo, epitaffio di Sicilo, 3 inni Mesomede di Creta)<br />

- Notazione (nuclei melod/norma nomoi,notaz.dal IVa.C,ma solo x uso privato;not.voc(alfabet)&strum(segni fenic)<br />

- Canto&Strum(corodia/monodia;peana x Apol,ditirambo x Dionis,imeneo x nozze,trenos funeb,partenio fanciulle)<br />

- Ritmica (giambo breve lunga, trocheo lunga breve, tribraco terzina, spondeo lunga lunga)<br />

- Modi,armonie,sist.perf(tetracordo discendente inIVgiusta,dorico,frigio,lidio;diazeusi/sinafè,ipo/ipermodo,teleion)<br />

- La musica dei romani (musiche x spett.origine etrusca, fescennino&atellana;strum.uso milit;dal 146a.C mus.greca)<br />

TESI IV: La musica dei primi cristiani: il canto gregoriano nei suoi caratteri modali e ritmici<br />

- Il primo millennio dell’era volgare (molta storia, poca musica xchè no prod.d’arte e tramand.oralmente)<br />

- Formazione del canto crist (diaspora70;edit.Mil.313,crist.rel.uff391,canto rom,ambros,aquil,benev,mozar,gallic)<br />

- Lo sviluppo unitario del canto cristiano (S.Greg.Magno, Anthphonarium,ScholaCantorum, SacroRomanoImp799)<br />

- Liturg&canto(Ordin:Kyr,Glor,Cred,Sant,Agnus;Propr:Intro,Allel,Offer,Com;8Uffici;Vesp:5sal,Magn,inno,litan)<br />

- Stili,forme(accentus da cantillaz su una nota,concentus sillabico;salmodia resp/allel/antif;sequenze mnem,tropi)<br />

- La teoria:modi eccles(scale7fon.disc.diat.a8modi:autent&plag unaIVsotto;finalis=ton,repercus=dom,nomi greci)<br />

TESI V: Gli inizi della polifonia – Il contrappunto medioevale – Compositori e teorici<br />

- Inizi della polifonia(Xsec.inizio contrapp;ArsAntiqXII-XIII;ArsNovaXIV;fiamminghiXV-XVI;polif.RinascXVI)<br />

- L’ARS ANTIQUA (1150-1320 grandi cantorie Francia;notazione su rigo,modi ritm poi notaz.mensurale)<br />

- La scuola di Notre Dame (MagnusLiberOrgani di Leonin,Perotin; organa,clausolae,conductus;tenor fa cantus firmi)<br />

- Il mottetto (XIII sec; notaz.mens.francon,mottetto derivato da clausola a3 voci,latino/Oil;hoquetus o cantus absciss)<br />

TESI VI: La scrittura musicale medioevale considerata specialmente in relazione alle origini della scrittura odierna<br />

- Notaz.neum.(rep.gragor.orale sino a VIIIsec;neuma=segno;3fasi:chironomica,adiastem-diastematica,quadrata)<br />

- Da campo aperto a not.dias(virga&punctum;pes&clivis;scandicus,climacus,torculus,porrectus;comp,liqu;rigo F&C)<br />

- Nomi note e not.alfab(Boezio segnò monocordo conA-P;Oddone daCluny not.alfab,si bem&beq,base diGuidArezz)<br />

- La notazione polifonica bianca e nera (tra fine XII e fine XIV nera; da XV a XVI bianca)<br />

- Notazione modale (virga/punctum => longa/brevis,aggregati in6modi ritmici; ordines quante volte ripeto il modo)<br />

- LE NOTAZIONI MENSURALI (quella franconiana&francese provengono da quella modale, l’italiana dal nulla)<br />

- Not.franconiana(ArsCantusMensurabilis1260 Francone da Colonia;divisio perfecta/imperfecta,duplex longa)<br />

- Not.ArsNovaFranc(Phil.deVitry,introd.la minima;modus=div.longa,tempus=div.brevis,prolatio=div.semibrev)<br />

- Not.ArsNova Italiana (Marchetto da Padova,niente maxima&longa, si usa la brevis, 3 divisio sino alla semiminima)<br />

TESI VII: Guido d’Arezzo e il sistema musicale medioevale. La solmisazione<br />

- Teoria&pratica (teorici speculat,trattat.pratici;Boezio fineV riconosce musica mundana,humana,strument;scholae)<br />

- Guido d’Arezzo(995-1050,benedet.Arezzo,scuola canto,prioreCamaldoli,Micrologus de Mus.e Prologus in Antoph)<br />

- L’esacordo (successione di 6 suoni con semitono al centro,nomi delle note dall’inno di S.Giovanni, si = S.J.)<br />

- La solmisazione (metodo di memorizzazione di mutazione degli esacordi,3 duri,2 natur,2molli; musica ficta)<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!