31.05.2013 Views

Uso e manutenzione

Uso e manutenzione

Uso e manutenzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Premere infi ne uno dei pulsanti “1”,<br />

“2” o “3” del sedile, corrispondente<br />

ciascuno ad una posizione<br />

memorizzabile, fi no al segnale<br />

acustico di conferma.<br />

La nuova posizione degli specchi<br />

retrovisori esterni resterà<br />

automaticamente memorizzata<br />

insieme alla posizione del sedile.<br />

E’ possibile inoltre modifi care la<br />

posizione degli specchi solo per il<br />

normale orientamento di marcia<br />

oppure per la manovra di retromarcia.<br />

4<br />

Specchio retrovisore interno<br />

elettrocromico<br />

Orientabile manualmente è dotato di<br />

sistema antinfortunistico di sgancio,<br />

che interviene in caso d’urto.<br />

Lo specchio retrovisore elettrocromico<br />

gestisce automaticamente la funzione<br />

anti-abbagliamento, oscurandosi<br />

progressivamente all’aumentare della<br />

luce che lo investe.<br />

Tale funzione viene automaticamente<br />

disattivata in retromarcia, per<br />

permettere la massima visibilità di<br />

eventuali ostacoli.<br />

Specchi retrovisori esterni<br />

elettrocromici (a richiesta)<br />

Hanno la peculiarità di oscurarsi<br />

progressivamente all’aumentare<br />

dell’intensità della luce che li investe.<br />

AVVERTENZA: Non ripiegare<br />

manualmente gli specchi per evitare<br />

il danneggiamento del meccanismo<br />

elettrico di azionamento.<br />

Durante la marcia, gli specchi<br />

devono sempre essere nella<br />

posizione aperta.<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!