31.05.2013 Views

Uso e manutenzione

Uso e manutenzione

Uso e manutenzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

I bambini non devono essere<br />

trasportati tra le braccia di<br />

un passeggero. Durante un<br />

urto, un bambino diventa talmente<br />

pesante da non poterlo trattenere.<br />

Ad esempio, durante un urto a soli<br />

40 km/ h, un bambino del peso di 5,5<br />

kg esercita una forza di 110 kg sulle<br />

braccia della persona che lo trattiene.<br />

I bambini devono viaggiare assicurati<br />

ad un opportuno sistema di ritenuta.<br />

Dove le disposizioni di legge<br />

lo prescrivono (Comunità<br />

Europea), i bambini di età<br />

inferiore ai 3 anni non possono<br />

viaggiare in vettura se non assicurati<br />

agli appositi sistemi di ritenuta.<br />

Trasportare bambini in<br />

sicurezza<br />

Dove le disposizioni di legge<br />

lo prescrivono (Comunità<br />

Europea), i bambini di età<br />

superiore ai 3 anni la cui statura<br />

non supera i 150 cm, non possono<br />

viaggiare sul sedile anteriore se non<br />

assicurati agli appositi sistemi di<br />

ritenuta.<br />

I bambini che si trovano<br />

appoggiati o troppo vicini<br />

all’air bag quando si attiva,<br />

possono subire gravi lesioni. Gli<br />

air bag e i pretensionatori offrono<br />

un’adeguata protezione agli adulti ed<br />

ai ragazzi, ma non ai bambini ed ai<br />

neonati. Sia le cinture di sicurezza sia<br />

gli air bag non sono stati progettati<br />

per loro. I bambini e i neonati devono<br />

viaggiare negli appositi sistemi di<br />

ritenuta.<br />

I bambini devono viaggiare<br />

assicurati ad un apposito<br />

sistema di ritenuta,<br />

preferibilmente installato sul sedile<br />

posteriore in quanto questa posizione<br />

risulta più protetta in caso d’urto<br />

e inoltre ci si avvale del sistema di<br />

ancoraggio Isofi x, vedi pag. 28.<br />

Per la migliore protezione in caso<br />

d’urto tutti gli occupanti devono<br />

viaggiare seduti e assicurati dagli<br />

opportuni sistemi di ritenuta. Le<br />

cinture di sicurezza sono state<br />

realizzate per essere utilizzate da<br />

persone con caratteristiche fi siche<br />

(età, altezza, peso) che rientrano nei<br />

valori limite stabiliti dalle leggi vigenti<br />

in ogni singolo paese (Comunità<br />

Europea altezza ed età minime 150<br />

cm e 3 anni). Per cui chiunque privo<br />

di tali requisiti non può viaggiare<br />

sul sedile passeggero. Ciò vale a<br />

maggior ragione per i bambini. In<br />

essi, rispetto agli adulti, la testa è<br />

proporzionalmente più grande e<br />

pesante rispetto al resto del corpo,<br />

mentre muscoli e struttura ossea<br />

non sono completamente sviluppati.<br />

E’ pertanto necessario, per il loro<br />

corretto trattenimento in caso di<br />

urto, l’utilizzo di idonei sistemi di<br />

ritenzione o sicurezza.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!