31.05.2013 Views

Uso e manutenzione

Uso e manutenzione

Uso e manutenzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vano portaoggetti<br />

All’interno dell’appoggiabraccio<br />

anteriore si trova un vano<br />

portaoggetti.<br />

Per accedere al vano ruotare<br />

leggermente l’impugnatura M<br />

e sollevare l’appoggiabraccia N.<br />

Per richiudere il vano ripetere<br />

in ordine inverso le operazioni<br />

eseguite in apertura, per cui<br />

abbassando l’appoggiabraccia<br />

ruotare leggermente l’impugnatura<br />

rilasciandola solo quando il coperchio<br />

risulta completamente chiuso.<br />

Cassetto portaoggetti<br />

Posizionato nella parte inferiore della<br />

plancia, lato passeggero, è apribile<br />

sollevando la maniglia dotata di<br />

serratura L.<br />

Il vano è dotato di luce di cortesia con<br />

accensione e spegnimento automatico<br />

all’apertura/chiusura del cassetto.<br />

Portabevande anteriore e<br />

posteriore su tunnel<br />

L’anteriore è posto dietro alla leva del<br />

cambio, il posteriore tra i due sedili<br />

sul mobiletto centrale.<br />

Per la sicurezza del<br />

passeggero, il cassetto deve<br />

essere sempre tenuto chiuso<br />

durante la marcia.<br />

3<br />

AVVERTENZA: Non riporre, all’interno<br />

del cassetto, oggetti di peso superiore<br />

a 10 Kg.<br />

N<br />

L<br />

M<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!