31.05.2013 Views

Uso e manutenzione

Uso e manutenzione

Uso e manutenzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1961<br />

La 3500 GT è la prima vettura italiana<br />

con alimentazione a iniezione.<br />

1934<br />

Giuseppe Furmanik su Tipo 4CM:<br />

record mondiale di velocità della<br />

classe 1100 a 222 km/h.<br />

Cenni storici<br />

1914<br />

Nasce a Bologna il Garage Alfi eri<br />

Maserati.<br />

1963<br />

Nascono la Mistral e la Quattroporte,<br />

la più veloce berlina del mondo.<br />

1966<br />

Viene presentata la Ghibli, coupé<br />

disegnato da Giugiaro.<br />

1939<br />

Wilbur Shaw su 8CTF vince a<br />

Indianapolis la 500 Miglia: la Maserati<br />

resterà la prima ed unica Casa italiana<br />

a vincere sul mitico “catino”.<br />

1926<br />

Targa Florio, Tipo 26: debutto e<br />

vittoria di una vettura che porta<br />

sul cofano il Tridente, simbolo del<br />

Nettuno bolognese.<br />

1968<br />

Entra la Citrôen come socio ed inizia<br />

la produzione del motore V6.<br />

Viene presentata la 2+2 Indy.<br />

1940<br />

L’azienda si trasferisce a Modena.<br />

1947<br />

Nasce la prima granturismo: la A6<br />

1500 carrozzata da Pininfarina.<br />

La versione da corsa A6GCS debutta<br />

vincendo con Alberto Ascari sul<br />

circuito di Modena.<br />

1927<br />

Emilio Maserati vince il titolo di<br />

campione italiano assoluto con la<br />

Tipo 26.<br />

1971<br />

Viene presentata la Bora, prima<br />

Maserati granturismo con motore<br />

centrale.<br />

Seguirà l’anno successivo la Merak.<br />

1929<br />

Baconin Borzacchini su Tipo V4: record<br />

mondiale di velocità sui 10 km a 246<br />

Km/h.<br />

1973<br />

La Khamsin, disegnata da Bertone,<br />

sostituisce la Ghibli.<br />

1954<br />

Esordisce in Argentina con una<br />

vittoria la 250F, la monoposto che<br />

consentirà alla Maserati di vincere il<br />

Campionato Mondiale di Formula 1.<br />

1930<br />

Borzacchini su Tipo V4: prima vittoria<br />

di un Gran Premio a Tripoli.<br />

1975<br />

La Citrôen lascia l’azienda, che viene<br />

rilevata da Alejandro De Tomaso.<br />

1957<br />

Fangio su 250F vince il titolo<br />

mondiale.<br />

A fi ne stagione la Maserati si ritira<br />

uffi cialmente dalle competizioni.<br />

1933<br />

La Maserati, prima fra le Case<br />

europee, presenta il comando<br />

idraulico dei freni sulle sue vetture da<br />

corsa. Giuseppe Campari su Tipo 8CM<br />

vince il Gran Premio di Francia e Tazio<br />

Nuvolari quelli del Belgio e di Nizza.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!