31.05.2013 Views

Uso e manutenzione

Uso e manutenzione

Uso e manutenzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

- allineare le sedi di ancoraggio<br />

D alle staffe B quindi spingere il<br />

seggiolino fi no ad udire gli scatti<br />

che accertano l’avvenuto aggancio<br />

- verifi care il bloccaggio tentando di<br />

smuovere con forza il seggiolino; i<br />

meccanismi di sicurezza incorporati,<br />

infatti, inibiscono lo scorretto<br />

attacco con uno solo degli agganci<br />

bloccato.<br />

- far passare il cinghietto F sotto<br />

all’appoggiatesta posteriore<br />

e ancorarlo sullo schienale del<br />

seggiolino per bambini e alla staffa<br />

sulla scocca dell’auto.<br />

In questa confi gurazione il seggiolino<br />

per bimbi è trattenuto oltre che<br />

dalle staffe B anche dalla cintura di<br />

sicurezza vettura e dal cinghietto<br />

superiore F.<br />

Fare comunque riferimento al<br />

libretto del seggiolino per il corretto<br />

passaggio delle cinture vettura sullo<br />

stesso.<br />

Montaggio Seggiolini di tipo 1<br />

Per bimbi rientranti nel gruppo 1 il<br />

seggiolino deve essere montato in<br />

posizione fronte marcia.<br />

Per la corretta installazione procedere<br />

come segue:<br />

- assicurarsi che la leva di sgancio C<br />

sia in posizione di riposo (rientrata);<br />

Montaggio seggiolino per<br />

gruppi 0 e 0+<br />

Per trasportare bimbi appartenenti<br />

ai gruppi 0 e 0+ il seggiolino deve<br />

essere disposto contromarcia, fare<br />

particolare attenzione affi nchè le<br />

staffe B siano correttamente inserite<br />

nelle sedi D. Il bimbo è poi trattenuto<br />

dalle cinture E del seggiolino.<br />

F<br />

E<br />

D<br />

C<br />

B<br />

D<br />

B<br />

D<br />

C<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!