31.05.2013 Views

Uso e manutenzione

Uso e manutenzione

Uso e manutenzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La forte luminosità prodotta da<br />

questo tipo di proiettori, richiede<br />

l’impiego di un sistema automatico<br />

per mantenere costante l’assetto<br />

dei proiettori stessi ed impedire<br />

l’abbagliamento dei veicoli che<br />

incrociano in caso di frenata,<br />

accelerazione o trasporto di carichi.<br />

Fari<br />

Per l’eventuale sostituzione<br />

delle lampade rivolgersi<br />

esclusivamente alla Rete<br />

Assistenza Maserati: PERICOLO DI<br />

SCARICHE ELETTRICHE!<br />

Il forte aumento dell’illuminazione<br />

delle fasce laterali aumenta<br />

sensibilmente la sicurezza di marcia<br />

perché consente al guidatore di<br />

individuare meglio gli altri utenti<br />

presenti ai bordi della strada (pedoni,<br />

ciclisti e motociclisti).<br />

Per l’innesco dell’arco voltaico è<br />

necessaria una tensione molto<br />

elevata, mentre successivamente<br />

l’alimentazione avviene a tensione più<br />

bassa.<br />

I proiettori raggiungono la massima<br />

luminosità dopo circa 0,5 secondi<br />

dall’accensione.<br />

5<br />

Inoltre i proiettori anteriori sono<br />

dotati del sistema ALC (Adaptive light<br />

control).<br />

In tale sistema il fascio luminoso è<br />

combinato all’angolo di sterzata e<br />

alla velocità della vettura, questo<br />

garantisce una migliore visibilità della<br />

sede stradale durante la percorrenza<br />

di curve, sterzate o deviazioni stradali.<br />

Proiettori Bi-xeno<br />

I proiettori a scarica di gas (Xeno)<br />

funzionano con un arco voltaico,<br />

in ambiente saturo di gas Xeno in<br />

pressione, al posto del fi lamento ad<br />

incandescenza.<br />

L’illuminazione prodotta è<br />

sensibilmente superiore a quella<br />

delle lampade tradizionali, sia per la<br />

qualità della luce (luce più chiara) che<br />

per l’ampiezza e il posizionamento<br />

dell’area illuminata.<br />

I vantaggi offerti dalla migliore<br />

illuminazione sono avvertibili<br />

(per il minor affaticamento della<br />

vista e l’aumento della capacità<br />

d’orientamento del guidatore e<br />

quindi della sicurezza di marcia)<br />

specialmente in caso di maltempo,<br />

nebbia e/o con segnaletica<br />

insuffi ciente, per la maggior<br />

illuminazione delle fasce laterali<br />

normalmente in ombra.<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!