31.05.2013 Views

Uso e manutenzione

Uso e manutenzione

Uso e manutenzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In condizioni di avaria è comunque<br />

possibile spostare la leva cambio A<br />

nelle posizioni R, N e D.<br />

In quest’ultima posizione il cambio<br />

inserirà soltanto alcuni rapporti, in<br />

funzione dell’anomalia riscontrata.<br />

necessario a valutare se l’azione di<br />

rilascio sarà poi completata.<br />

AVVERTENZA: In caso di segnalazione<br />

di avaria cambio, rivolgersi il prima<br />

possibile alla Rete Assistenza Maserati<br />

per fare eliminare il problema.<br />

Segnalazione di anomalia<br />

Le anomalie segnalate sono<br />

riconducibili a due cause:<br />

- Avaria cambio<br />

- Eccessiva temperatura olio cambio<br />

In entrambi i casi si accende la spia<br />

nel primo caso accompagnata dal<br />

messaggio, sul display: far controllare<br />

cambio recarsi in offi cina; nel secondo<br />

caso: Eccessiva temperatura olio<br />

cambio.<br />

Strategia Hotmode<br />

In caso di eccessiva temperatura<br />

olio motore o del liquido di<br />

raffreddamento o di entrambi, il<br />

sistema cambio riduce il regime di giri<br />

motore massimo a 4000 giri/min. Per<br />

cui le cambiate a salire UP avverranno<br />

a questo limite.<br />

Unica situazione esclusa da questa<br />

strategia è la guida in discesa, questo<br />

per abbinare sempre e comunque il<br />

freno motore a quello convenzionale.<br />

5<br />

Qualora venga segnala l’avaria<br />

all’avviamento del motore signifi ca<br />

che la centralina elettronica del<br />

cambio rileva un’anomalia durante<br />

l’ultimo utilizzo. Anche in questo<br />

caso rivolgersi alla Rete Assistenza<br />

Maserati per far verifi care il cambio.<br />

Avaria cambio<br />

Questo messaggio indica un’anomalia<br />

al sistema cambio, pertanto se si sta<br />

viaggiando la centralina che gestisce<br />

il dispositivo imposta un programma<br />

d’emergenza.<br />

Con il cambio in avaria<br />

guidare con la massima<br />

prudenza in considerazione<br />

delle limitate prestazioni che la<br />

vettura può offrire. Inoltre il blocco di<br />

sicurezza della retromarcia potrebbe<br />

non essere attivo: non spostare<br />

assolutamente la leva sulla posizione<br />

R con la vettura in movimento.<br />

AVVERTENZA: Si consiglia comunque,<br />

in tali circostanze di fermare la<br />

vettura e spegnere il motore per<br />

almeno un minuto. Alla successiva<br />

messa in moto il sistema di<br />

autodiagnosi potrebbe escludere<br />

l’anomalia che sarà comunque<br />

registrata dalla centralina.<br />

Interventi del sistema MSP<br />

Il sistema MSP, per evitare situazioni<br />

di guida instabili, può richiedere<br />

al sistema cambio di disabilitare il<br />

cambio marcia. Tale richiesta è poi<br />

gestita dal sistema che in funzione del<br />

rapporto inserito e del numero di giri<br />

motore la considererà o meno.<br />

Gestione Cruise Control<br />

Al Cruise Control il sistema cambio<br />

abbina i settaggi maggiormente<br />

confortevoli e tendenti al<br />

contenimento dei consumi.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!