31.05.2013 Views

Uso e manutenzione

Uso e manutenzione

Uso e manutenzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

idurre l’appannamento mediante<br />

un’opportuna strategia. È possibile<br />

disabilitare il sensore attuando<br />

una qualsiasi manualità sul sistema<br />

quando la strategia è in funzione. Il<br />

sensore è abilitato ad ogni accensione<br />

e comunque quando l’utente preme<br />

uno dei pulsanti 10 AUTO<br />

4<br />

AVVERTENZA: Al fi ne di garantire il<br />

buon funzionamento del sensore non<br />

applicare adesivi (porta bollo, disco<br />

orario ecc.) nella zona di “controllo”<br />

tra sensore e parabrezza. È necessario<br />

quindi aver cura della pulizia del<br />

parabrezza e del sensore stesso,<br />

evitando l’eventuale accumulo di<br />

polvere o altre sostanze.<br />

L’impostazione manuale di una<br />

funzione non pregiudica il controllo<br />

delle altre in automatico.<br />

È possibile impostare, o modifi care,<br />

manualmente i seguenti parametri/<br />

funzioni:<br />

- temperatura aria lato sinistro/<br />

destro<br />

- velocità del ventilatore<br />

- assetto distribuzione su 7 posizioni<br />

(sinistro/destro)<br />

- abilitazione funzionamento<br />

compressore<br />

- priorità distribuzione monozona/bizona<br />

- funzione sbrinamento/<br />

disappannamento (MAX DEF)<br />

- ricircolo dell’aria<br />

- gestione automatica/manuale del<br />

sistema<br />

- lunotto termico<br />

- spegnimento del sistema<br />

- apertura/chiusura canalizzazione<br />

aria alle bocchette posteriori.<br />

L’impianto è dotato di un sistema<br />

antiappannamento che tramite<br />

un sensore, posto dietro lo<br />

specchio retrovisore interno,<br />

capace di “controllare” una zona<br />

predefi nita relativa alla superfi cie<br />

interna del parabrezza, interviene<br />

automaticamente per prevenire o<br />

Generalità<br />

La vettura è equipaggiata con un<br />

climatizzatore automatico bi-zona.<br />

Quest’ultimo ha la peculiarità<br />

di regolare la temperatura, la<br />

distribuzione e la portata dell’aria<br />

nell’abitacolo su due zone: lato<br />

sinistro e lato destro.<br />

Il sistema può essere comandato<br />

dal pannello, inserito nel mobiletto<br />

centrale.<br />

La plancia permette di comandare i<br />

seguenti parametri/funzioni:<br />

- temperatura aria alle bocchette<br />

lato sinistro/destro<br />

- distribuzione aria alle bocchette<br />

lato sinistro/destro<br />

- velocità ventilatore (variazione<br />

continua)<br />

- inserimento compressore<br />

- ricircolo.<br />

Tutte le funzioni sopra elencate sono<br />

modifi cabili manualmente, ovvero<br />

l’utente può intervenire selezionando<br />

a suo piacimento una o più, di queste<br />

funzioni, agendo sul pannello di<br />

controllo.<br />

Le scelte manuali sono sempre<br />

prioritarie rispetto all’automatismo<br />

e vengono memorizzate fi no a che<br />

l’utente non affi da nuovamente il<br />

controllo all’automatismo.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!