01.06.2013 Views

Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino

Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino

Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i5o ICONOLOGIA<br />

Confiderata dunque , come male , la Bruttezza,! fpiegare i di Lei cattivi<br />

effetti , che per loppiù ( noil dico Tempre ) I' accompagnano , la figuro di<br />

faccia alpra , rauica,c Ipù-ccvoie ; p>:rc!ié ilccome , giuita ii lentimento di<br />

Monfig. Ingegneri nella Tua Filonomia naturale , le cofe fìmili nalcono da<br />

altre coie limili a loro , così la faccia deforme dà fegno manifcfto di contumacia<br />

, e di malignità negli umori , e che la temperatura <strong>del</strong> Corpo lia<br />

peccante i inuguale , ed imperfetta . Onde gli appetiti , e coltumi di Uomini<br />

così fatti , perloppiù fono viziofi , fregolati e corrotti<br />

Del colore <strong>del</strong>la faccia profTimo al verde , così parla il medcfimo Mon-<br />

fìgnor Ingegneri nella fopracitata fua Fiibnomia . La faccia, di colore proffimo<br />

al verde lignifica l' Vomo pie^hei'ole all' iniquità , ed alla 'vcndtttJ. , perchè<br />

ella è jegno di predominio di collera i-erde , la quale è una fuperfluità <strong>del</strong> fan-<br />

gue ) che fi genera di porzioni ignee , e terrefiri adujle , fimili al Verderame ,<br />

ed è amara , e maligna , e ripugnante al nutrimento <strong>del</strong>le membra . E perchè<br />

quefia corrompe la foai'ità , e la dolcezza <strong>del</strong> ftngue , e <strong>del</strong>la pituita , ella di-<br />

pvia l' 'Domo da ogni p'enfiero benigno e clemente » e la difpone all' odio , alla^<br />

malignità , alla cru<strong>del</strong>tà , ed alla "vendetta .<br />

Le ciglia rafe 5 fecondo Cicerone /^ro B^fcio de proinnc. conf. fono indizio<br />

di malizia, ed alluzia . Tranne ipfum caput, &• fupercilia abrafi olere<br />

walitiam , & clamitare calliditatem l'ìdentur ?<br />

Gio: Battilla Porta nella Ffonomìa <strong>del</strong>l' Uomo lib. 3. cap. 24. difcorrendo<br />

degli occhj limi , cioè torti , ovver de' Guerci , dice : £' comune opi-<br />

7iioìie de* Filofofi , che i Guerci per loppiù. fieno di mente perverfa , e fieno mo-<br />

firi di natura ; perciocché mancò la natura nella lor formazione , e perchè mani-<br />

cò nel cervello , dal quale fi formano gli occhj , // mancamento è grandi/fimo,<br />

per effere il cervello una <strong>del</strong>le nobilifjìme parti <strong>del</strong>l' "Domo , e perciò denotar cattivi<br />

vizj . E Monfignor Ingegneri : Cotali 'Domini, come per la maggior par-<br />

te perverfi e befliali , fono da ejfere aborriti , e la Loro converfazione da tutti<br />

fchifata<br />

.<br />

Il nafo fchiacciato denota Uomo impetuofo , e dato alla libidine .<br />

Per fentimento di Polenione , di Adamanzio , e di Gio: Battilta Porta<br />

Fif <strong>del</strong>l' Vomo lib. 2. cap. 12. la bocca piccola ufcita in fuori è fegno d'<br />

infidic» e di malignità.<br />

La nebbia intorno al Capo fu Tempre appreffo gli Antichi fimbolo d*<br />

infelicità, e- di pefTinio augurio . Volendo Virgilio pronoIHcare immatura<br />

morte a Marcello dilfe : Eneid. lib. 6.<br />

Sed nox atra caput trifli circumvoLit umbra .<br />

Ed il Petrarca nell' accennare 1' acerba morte <strong>del</strong>l' amata fua Laura .<br />

E altrove<br />

Tra tanti amici lumi<br />

fna nube lontana mi difpiaeque.<br />

La qual temo eh' in pianto fi rifoha .<br />

Ma le parti fupreme<br />

Erano avvolte i' ma nebbia of cura<br />

.<br />

.<br />

A ragio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!