03.06.2013 Views

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della funzione incognita, maggiore sarà il numero di parametri globali richiesti<br />

e quindi il costo computazionale. In contrapposizione all’interpolazione<br />

tradizionale (Lagrange con vincoli puri di interpolazione e Hermite con vincoli<br />

misti di interpolazione e di regolarità) si pone l’interpolazione HC dove<br />

alcune condizioni di regolarità vengono implicitamente imposte sopperendo<br />

così alla necessità di un numero relativamente elevato di parametri globali.<br />

Sono sufficienti infatti n+2 parametri globali, praticamente un parametro per<br />

elemento (quindi tre ad esempio, nel caso di funzione a tre componenti) per<br />

ottenere la classe di continuità C 1 . Tale costo è praticamente l’equivalente<br />

di un’interpolazione lineare che garantisce C 0 . In tal modo già su mesh rade,<br />

e quindi a costi computazionali ridotti, è possibile ottenere ottimi risultati.<br />

3.5 Interpolazione HC<br />

Il modello di discretizzazione HC è basato sull’uso dell’approssimazione Bspline<br />

(vedi §3.2) quadratica che garantisce una continuità di classe C 1 con<br />

l’uso di un solo parametro per elemento nel caso di una funzione incognita<br />

unidimensionale. Il risparmio di parametri globali, già presente quindi nel<br />

caso unidimensionale, è maggiore nel caso 2D, e ancora di più nel caso 3D.<br />

Sia dato un intervallo reale [a, b] e si voglia definire su tale intervallo<br />

una funzione f(x) ∈ C 1 [a, b] con relativamente pochi parametri. Tale scopo<br />

può essere raggiunto con una particolare spline quadratica (si veda §3.2),<br />

l’interpolazione HC presentata in [1].<br />

Si consideri una suddivisione di [a, b] in n sottointervalli o elementi individuati<br />

da punti equidistanti:<br />

a ≡ x0 < x1 < ... < xn ≡ b.<br />

Si imponga che f(x) nel generico sottointervallo sia un polinomio quadratico.<br />

Dovranno perciò esserci per il generico elemento tre parametri. Si considerino<br />

punti di controllo pi nei punti medi di ciascun sottointervallo. Si associ<br />

ad ogni punto di controllo un parametro di controllo qi. In questo modo, per<br />

un elemento interno potremo associare i 3 parametri locali al punto medio<br />

dell’elemento stesso e a quelli dei 2 elementi adiacenti. La stessa scelta non<br />

può essere operata per un elemento di bordo, il quale non ha dal lato esterno<br />

del bordo un elemento adiacente: gli verrebbe a mancare quindi un<br />

parametro di controllo. Su un elemento di bordo, invece, si sostituisce il<br />

punto di controllo mancante con l’estremo del dominio globale connesso all’elemento<br />

stesso, cioè il punto sul bordo lungo la congiungente il punto di<br />

controllo mancante e il punto di controllo associato all’elemento. I punti di<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!