03.06.2013 Views

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

delle industrie contemporanee verso applicazioni ingegneristiche ad alta precisione,<br />

che acquista previsioni più accurate dei comportamenti dei sistemi<br />

meccanici. Modelli stabiliti basati sulla teoria elastica tridimensionale per<br />

problemi in meccanica strutturale hanno molti vantaggi comparativi sulle<br />

teorie delle piastre semplificate e raffinate. Uno dei vantaggi ovvii è che gli<br />

effetti delle deformazioni a taglio trasversali, le inerzie rotatorie e il comportamento<br />

nel piano (quali il moto tagliante lungo lo spessore e quello torcente<br />

lungo lo spessore) sono inerentemente spiegati nella formulazione. Ne risulta<br />

che nell’analizzare la risposta in caso di vibrazioni delle piastre spesse elastiche,<br />

il metodo estrae il completo spettro di vibrazione senza nessun modo<br />

mancante.<br />

In questo contesto la soluzione in forma chiusa del problema agli autovalori<br />

delle piastre rettangolari semplicemente appoggiate, Srinvas et al.<br />

(1970), Gentilini and Viola (2002), Genyilini et al. (2002), assume una grande<br />

importanza nella dinamica delle vibrazioni.<br />

6.2.1 Formulazione teoretica di una soluzione esatta<br />

tridimensionale<br />

Si consideri la configurazione geometrica di una piastra rettangolare omogenea<br />

e isotropa mostrata in Figura 6.1.<br />

h<br />

x 1<br />

a<br />

x 3<br />

Figura 6.1: Dimensioni e geometria di una piastra rettangolare<br />

59<br />

b<br />

x 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!