03.06.2013 Views

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Premessa<br />

Nella meccanica computazionale con il termine elementi finiti ad alte prestazioni<br />

si intendonono modelli discreti in grado di fornire risultati accurati a costi<br />

computazionali ridotti. Nel presente lavoro si descrive la formulazione e l’implementazione<br />

un elemento finito per l’analis di solidi 3D, denominato HC3,<br />

che generalizza l’elemento finito ad alta continuità HC (high continuity),<br />

già presentato in [1] per problemi elastici 2D. La caratteristica principale<br />

di una tale tecnica di interpolazione, che può essere considerata come una<br />

generalizzazione dell’interpolazione di Bézier, consiste nella sua capacità di<br />

riprodurre campi di spostamento di classe di regolarità C 1 con un costo computazionale<br />

equivalente ad un’interpolazione C 0 , cioè, praticamente con una<br />

singola variabile per ogni elemento. L’efficienza computazionale che ne deriva<br />

è stata verificata implementando l’elemento finito HC3 all’interno del codice<br />

agli elementi finiti ABAQUS R○ , sfruttando le sue caratteristiche di codice<br />

aperto. In tal modo è stato possibile effettuare un’estesa sperimentazione<br />

numerica comfrontando l’elemento HC3 con altri tipi di elementi finiti.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!