03.06.2013 Views

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.2 Test 2: Analisi statica di una trave tozza<br />

appoggiata<br />

Il secondo test numerico è sulla trave tozza semplicemente appoggiata con<br />

sezione rettangolare riportata nella Figura 7.8. Gli spostamenti u1 e u2 sui<br />

lati x3 = 0 e x3 = L sono vincolati mentre il lato x2 = L è soggetto a un carico<br />

2<br />

uniforme esterno. La Tabella 7.2 riporta i risultati nei punti O = (0, 0, 0)<br />

A = (0, − L L<br />

L L L<br />

L<br />

L<br />

, − ), B = (− , − , ), C = (0, − , 0) e D = (0, 0, ) (si<br />

2 2 6 2 2 2 2<br />

veda di nuovo la Figura 7.8), con dimensioni della mesh crescenti. Nella<br />

stessa tabella sono inoltre riportati i valori ricavati con alcuni elementi finiti<br />

predefiniti di ABAQUS, con varie mesh. Anche in questo caso si assume un<br />

coefficiente di Poisson ν = 0.3. Nelle Figure da 7.11 a 7.10 sono mostrati i<br />

L<br />

x 1<br />

x 2<br />

O<br />

C<br />

x 3<br />

L<br />

D<br />

A B<br />

q<br />

u 1 =0 u 2 =0<br />

Figura 7.8: Simply supported beam: geometria e condizioni di carico.<br />

grafici degli output adimensionalizzati usati nella Tabella 7.2 per il confronto<br />

fra l’elemento HC3 e i predefiniti di ABAQUS. Nella Figure 7.12 e 7.13 sono<br />

presentati i plottaggi, ottenuti con il software ABAQUS, della configurazione<br />

indeformata e deformata del test eseguito con una mesh 14x16x16 di elementi<br />

C3D20.<br />

69<br />

L/3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!