03.06.2013 Views

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7<br />

Risultati Numerici<br />

Vengono presentati i risultati numerici ottenuti al fine di mostrare le prestazioni<br />

dell’elemento finito HC3. Sono stati confrontati i risultati numerici ottenuti<br />

tramite l’HC3 con quelli di elementi finiti predefiniti di ABAQUS.<br />

In particolare si è indagato sperimentalmente il comportamento dell’elemento<br />

proposto rispetto ad infittimenti successivi della mesh utilizzata nell’analisi.<br />

Il comportamento che si attendeva, e che si è anche verificato, è<br />

una riduzione progressiva dell’errore (consistenza del metodo approssimante<br />

[11]) e quindi la convergenza alla soluzione esatta 1 .<br />

7.1 Test 1: Analisi statica di una mensola<br />

tozza<br />

Il primo test consiste in una trave tozza a mensola con sezione rettangolare<br />

riportata in Figura 7.1. La faccia con x3 = L è fissata (u1 = u2 = u3 = 0)<br />

mentre la faccia x2 = L è soggetta a un carico esterno ripartito uniforme-<br />

2<br />

mente. La Tabella 7.1 riporta i risultati ottenuti con differenti mesh dell’elemento<br />

finito HC3 per i punti A = (0, − L<br />

L L L<br />

, 0), B = (− , − , ) e C = (0, 0, L)<br />

2 6 2 2<br />

(si veda di nuovo la Figura 7.1). Nella stessa tabella sono inoltre riportati<br />

i valori ricavati con alcuni elementi finiti predefiniti di ABAQUS, con varie<br />

mesh. Tutti i risultati dei test numerici usano un coefficiente di Poisson<br />

ν = 0.3.<br />

Nelle Figure 7.6, 7.5, 7.4, 7.2, 7.3 sono mostrati i grafici degli output<br />

adimensionalizzati usati nella Tabella 7.1 per il confronto fra l’elemento HC3<br />

e i predefiniti di ABAQUS. Nella Figura 7.7 viene presentato il plottaggio,<br />

1 Nei FEMs ad un progressivo infittimento della mesh corrisponde un progressivo<br />

avvicinarsi della soluzione approssimata a quella esatta (h-refinement [11]) e quindi un<br />

miglioramento in termini di accuratezza.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!