03.06.2013 Views

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.3 Test 3.a: Calcolo delle frequenze naturali<br />

di una lastra apoggiata<br />

Si consideri la configurazione geometrica di una piastra rettangolare omogenea<br />

e isotropa mostrata in Figura 7.14. La piastra ha lunghezza a, larghezza<br />

b e spessore uniforme h. Si consideri il caso di una piastra quadrata e un<br />

rapporto h/b = 0.05.<br />

h<br />

x 2<br />

a<br />

x 3<br />

x 2 =0, a<br />

{<br />

a<br />

u1 =0<br />

u3 =0<br />

x 1 =0, a<br />

{<br />

u2 =0<br />

u3 =0<br />

Figura 7.14: Simply supported Plate test: geometria e vincoli.<br />

Sono state determinate le frequenze naturali della struttura e i risultati<br />

sono stati confrontati con gli elementi predefiniti di ABAQUS, e con soluzioni<br />

analitiche, in particolare con la soluzione della teoria delle piastre classica<br />

(CPT) e una soluzione elastica 3D [4] presa come soluzione di riferimento. I<br />

risultati ottenuti sono confrontabili nella Tabella 7.3, dove i valori risportati<br />

sono i parametri λsr definiti in §6.2.1.<br />

Nelle Figure da 7.15 a 7.17 sono mostrati i grafici dei risultati riportati<br />

nella Tabella 7.3 per il confronto fra l’elemento HC3 e i predefiniti di<br />

ABAQUS. Nella Figura 7.19 sono presentati i plottaggi, ottenuti con il software<br />

ABAQUS, dei modi del test eseguito con una mesh 9x9x2 di elementi<br />

C3D20.<br />

75<br />

x 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!