03.06.2013 Views

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 6<br />

Introduzione alla<br />

sperimentazione numerica<br />

I risultati numerici riportati nel capitolo successivo sonon stati ottenuti effettuando<br />

alcune analisi utilizzando sia l’elemento HC qui proposto ed implementato<br />

sia elementi appartenenti alla libreria di ABAQUS. In totale sono<br />

state effettuate quattro analisi: due di tipo statico e due di tipo dinamico<br />

con il calcolo delle frequenze naturali.<br />

Le sperimentazioni numeriche sono state effettuate variando il livello di<br />

nfittimento delle mesh utilizzate al fine di evidenziare le caratteristiche di<br />

convergenza dell’elemento proposto confrontandole con quelle degli elementi<br />

standard.<br />

Il codice ABAQUS è stato utilizzato, in ambiente Windows, nella versione<br />

Standard con Input-file Usage 1 . Per ogni test i file di input sono stati creati<br />

con un apposito codice scritto in C++, che ne ha permesso la generazione<br />

automatica. Gli analysis job associati ai singoli input file sono stati lanciati<br />

medianti uno script che li ha eseguiti automaticamente uno dopo l’altro. Gli<br />

script per il processing, sono stati scritti secondo la ABAQUS scripting<br />

interface, che è un’estensione del linguaggio pseudo-compilato o-o Python.<br />

Il file .obj da legare alla procedura di escuzione di ABAQUS per usare<br />

l’implementazione dell’elemento finito HC3 è stato compilato con Ms Visual<br />

Studio C++. Per il post processing è stato usato un programma in C++:<br />

ABAQUS infatti offre anche la C++ Application Programming Interface<br />

per la lettura e scrittura da ODB, in alternativa alla ABAQUS Scripting<br />

Interface, a quegli utenti che richiedono alte prestazioni.<br />

E’ opportuno far notare che, nel caso degli elementi finiti HC3, i gradi di<br />

libertà dei modelli creati non sono spostamenti, ma parametri di controllo.<br />

1 In particolare è stata la release 6.6-1.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!