03.06.2013 Views

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

tesi_AntonioLorenzoM.. - LabMec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.2 Utilizzo del codice ABAQUS R○<br />

ABAQUS R○ è una suite di programmi di simulazione ingegneristica che consente<br />

di risolvere problematiche FEM in ambito statico, dinamico, termico<br />

e per l’analisi del transitorio dinamico. Tale codice d’analisi si basa su una<br />

vasta libreria di elementi finiti, mono-, bi- e tri-dimensionali, con i quali è<br />

possibile descrivere dal punto di vista geometrico e meccanico qualsiasi tipo<br />

di solido. Le possibilità di analisi, da articolare sulla base di step di carico<br />

assegnati dall’utente, sono veramente molto ampie e comprendono l’analisi<br />

standard tensioni-spostamenti, diversi tipi di analisi dinamica, analisi di<br />

buckling e problemi accoppiati.<br />

Accanto alle numerosissime possibilità di modellazione ed analisi già offerte<br />

dal codice, è anche possibile implementare elementi finiti, modelli costitutivi<br />

e modalità di analisi definiti dall’utente. In tal modo, avvantaggiandosi<br />

di una struttura di pre-processing, calcolo e post-processing ampiamente collaudata<br />

e con un bacino di utenza molto ampio, è possibile verificare ed utilizzare<br />

nuove soluzioni definite dall’utente. A tal fine occorre implementare<br />

la propria soluzione seguendo un protollo predefinito di chiamate a funzioni.<br />

Il linguaggio utilizzato non è di tipo proprietario ma è possibile utilizzare sia<br />

il linguaggio FORTRAN e sia il linguaggio C++. Pertanto l’elemento HC3<br />

è stato implementato all’interno del codice ABAQUS R○ rendendo possibile,<br />

all’interno di un’ambiente software molto evoluto, il confronto numerico con<br />

altri elementi finiti utilizzati per l’analisi di solidi 3D.<br />

1.3 Contenuti della <strong>tesi</strong><br />

Il presente lavoro è organizzato come segue. Nel capitolo §2 viene introdotto<br />

il modello di Cauchy e la notazione di base del metodo agli elementi<br />

finiti approccio compatibile standard nel contesto dell’elasticità lineare 3D.<br />

Nel capitolo §3 viene presentato il modello di discretizzazione HC come un<br />

caso particolare dell’interpolazione spline. Nel capitolo §4 viene introdotta<br />

l’interpolazione ad alta continuità nel funzionale dell’energia potenziale allo<br />

scopo di definire la matrice di rigidezza e il vettore dei carichi locale, e nell’espressione<br />

dell’energia cinetica allo scopo di definire la matrice delle masse.<br />

Nel capitolo §5 sono dati alcuni cenni sullo strumento software utilizzato<br />

ABAQUS. Nel capitolo §6 è fornita un’introduzione alla sperimentazione numerica<br />

condotta. Nel capitolo §7 sono riportati i test numerici effettuati e<br />

sono confrontati con risultati numerici prodotti da altri elementi finiti predefiniti<br />

del codice ABAQUS. In ultimo alcune note conclusive sono presentate<br />

nel capitolo §8.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!