07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

obliqui legati mediante staffe a una trave orizzontale<br />

sottostante (catena, poggiante agli estremi sulla muratura<br />

dell’ed. col tram<strong>it</strong>e di un cuscinetto in pietra per la ripartizione<br />

della pressione. Si configura cosí un triangolo,<br />

spesso irrigid<strong>it</strong>o al centro mediante un elemento verticale,<br />

il monaco (ometto, detto «reale», ingl. King post, se collega<br />

piú c. sovrapposte); esso è legato con staffe ai puntoni,<br />

alla catena e a due elementi obliqui chiamati contraffissi o<br />

saette (c. palladiana), a loro volta connessi ai puntoni mediante<br />

grappe. Sui puntoni paralleli delle varie c. corrono<br />

gli arcarecci orizzontali, connessi dai travicelli e coperti<br />

dall’ass<strong>it</strong>o, su cui infine si posano gli elementi di copertura<br />

esterna. In particolare nei paesi nordici, questa forma si<br />

presta a varie elaborazioni, con c. piú o meno complesse,<br />

catene talvolta arcuate, monaci multipli, connessioni ad<br />

arco, travi a mensola o a martello (fino a tre ordini di<br />

mensole) rettilinee o ricurve, e talvolta sospese. Una c.<br />

asimmetrica è detta cavalletto. Tra l’ord<strong>it</strong>ura e il mantello<br />

di copertura possono interporsi strati isolanti o impermeabilizzanti.<br />

Giannelli, ei s.v.; Perucca ’54; Bairati ’61; Giordano ’64.<br />

capriccio (<strong>it</strong>. ant. caporiccio, «dai capelli arricciati, r<strong>it</strong>ti»,<br />

donde «raccapriccio»). Non solo in musica e in p<strong>it</strong>tura<br />

(cfr. «Los Caprichos» di Goya) ma anche in arch. il c. indica<br />

opera estrosa, bizzarra, fantastica fino al mostruoso,<br />

sottratta all’im<strong>it</strong>azione naturalistica ed a leggi compos<strong>it</strong>ive<br />

rigorose; e in quanto tale fu sempre avversato dal<br />

classicismo (bellori), cui reagí spesso seriamente e in<br />

modo salutare. Benché vasari consideri c. gli ed. gotici, e<br />

benché spesso siano defin<strong>it</strong>e c. per eccellenza le grottesche<br />

rinascimentali, si può parlare di c. arch. veri e propri<br />

solo nel manierismo, nel barocco e nel rococò: sia<br />

entro il lim<strong>it</strong>e della decorazione f<strong>it</strong>omorfica, zoomorfica,<br />

libera; sia nella forma di arch. fantastiche disegnate (piranesi:<br />

«Invenzioni capricciose»); sia nella configurazione<br />

di spazi illusionistici (quadraturismo) o costru<strong>it</strong>i<br />

(buontalenti; borromini, che a propos<strong>it</strong>o di opere proprie<br />

parla esplic<strong>it</strong>amente di c. e «bizzarrie»; il teorico G.<br />

B. Passeri lo sostenne esplic<strong>it</strong>amente); sia nella realizzazione<br />

di veri e propri elementi e corpi ed.; chinoiserie;<br />

folle. Respinto naturalmente con grande sever<strong>it</strong>à dal<br />

neoclassicismo (milizia), il c. venne in parte recuperato<br />

dal p<strong>it</strong>toresco e dall’eclettismo; viene rivalutato in<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!