07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

collo d’oca. arco iii 15; volta i.<br />

colmareccio (anche trave di colmo; lat. columen). tetto 1.<br />

Breymann 1899.<br />

colmo (lat. culmen, «somm<strong>it</strong>à»). 1. spigolo cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

dall’incontro di due superfici, in particolare falde del<br />

tetto, quando la concav<strong>it</strong>à sia all’interno (in caso contrario,<br />

compluvio). 2. La tegola convessa che protegge la<br />

linea di c. o di displuvio; 3. comignolo i; 4. decorazione:<br />

acroterio.<br />

colombario. 1. Ambiente funerario dell’antica Roma<br />

(tomba), sotterraneo, con numerose file sovrapposte di<br />

loculi ove si conservavano le urne coi resti dei defunti. 2.<br />

Oggi, costruzione a piú piani contenente i loculi occupati<br />

dalle bare.<br />

Colombo, Joe (1930-71). industrial design.<br />

Colonia, Juan; Simón; Francisco. simón de colonia.<br />

Colonial Style (ingl., «stile coloniale»). L’arch., influenzata<br />

principalmente dall’Inghilterra e dall’Olanda, tipica<br />

degli stati un<strong>it</strong>i d’america nel periodo compreso tra la<br />

fondazione delle prime colonie europee e la Dichiarazione<br />

d’Indipendenza.<br />

Kimball ’22, ’28; Hamlin ’44; Morrison ’52; Whiffen ’69; Pierson<br />

’70.<br />

colonna (lat. columna, da excellere, «esser alto»). I. Elemento<br />

verticale, frequente in numerose epoche e zone,<br />

talvolta in legno ma piú spesso in pietra (marmo). Il<br />

fusto (diviso in minuti; v. modulo i) può essere in un<br />

sol pezzo (c. monol<strong>it</strong>ica) o in piú rocchi sovrapposti, a<br />

giunture talvolta coperte (colonna inanellata); può poggiare<br />

su un plinto o su una base (assente, tra gli ordini<br />

classici, nel dorico), talvolta figurata, e concludersi, con o<br />

senza collarino, in un cap<strong>it</strong>ello sovrastato o meno da<br />

un abaco o un pulvino; ha quasi sempre sezione circolare<br />

(talvolta ovale o poligonale: c. protodorica, eg<strong>it</strong>to; c. sfaccettata);può<br />

essere liscio (come nella c. tuscanica) o provvisto<br />

di scanalature; a bugne (rustico), o variamente<br />

decorato (c. figurata; columna caelata); in genere presenta<br />

un ingrossamento mediano (entasi) e una parte leggermente<br />

assottigliata (rastremata) detta ratta, di sol<strong>it</strong>o in<br />

alto (al sommoscapo; ipotrachelio), piú raramente in<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!