07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«cielo». baldacchino 2.<br />

Cigoli, Lodovico (L. Cardi detto il Cigoli, 1559-1613).<br />

buontalenti.<br />

Venturi xi; Portoghesi.<br />

cilindretti. fregio romanico (ted. Rollenfries) cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da<br />

piccoli cilindri orizzontali, disposti a scacchiera.<br />

cilindrico, cilindro. campanile; cilindretti; volta i, iii 1.<br />

cimasa (gr. cymation). Modanatura di coronamento della<br />

cornice o della gronda, lungo il ciglio del tetto (v. anche<br />

trabeazione), o in generale l’intera parte terminale di un<br />

ed., specialmente di un tempio classico; oggi, la terminazione<br />

di vari elementi, per es. una balaustra.<br />

cimborio. Termine spagnolo indicante una lanterna sul<br />

transetto, o una costruzione a torretta sulla somm<strong>it</strong>à<br />

della chiesa, atta ad illuminarne l’interno.<br />

cim<strong>it</strong>ero (gr., da koimßw, «metto a giacere»). Luogo di sepoltura,<br />

originariamente 1. nelle catacombe (coemeteria),<br />

talvolta con carattere di necropoli sotterranea, successivamente<br />

2. organizzato spesso sullo schema del chiostro (c.,<br />

o camposanto, di Pisa; paradiso 2); v. anche chiesa fortificata;<br />

3. Dal xviii s (dopo il divieto di inumazione<br />

nelle chiese o nei sagrati), impianto suburbano (tomba)<br />

con loculi, cappelle ecc. Si ha il tipo monumentale (per<br />

es. quello di Staglieno a Genova) e quello a parco, diffuso<br />

nei paesi anglosassoni (Cincinnati, Filadelfia ecc.).<br />

Aloi R. ’59; Auzelle ’65.<br />

Cina. Nulla virtualmente ci resta dell’arch. prim<strong>it</strong>iva cinese,<br />

all’infuori di pochi e casuali esempi. Era per la massima<br />

parte lignea, e pertanto scomparve durante le guerre<br />

del Regno di Mezzo.<br />

Le tombe di nobili e regg<strong>it</strong>ori erano coperte di tumuli<br />

di terra spesso massicci, fin dal tempo della dinastia<br />

Chou; quella dell’imperatore Shih-huang-ti, della dinastia<br />

Ch’in (246-10 aC) era in forma di piramide tronca quadrata.<br />

Una «via degli spir<strong>it</strong>i» (shen-tao), bordata di figure<br />

in pietra, conduceva alla sepoltura, il cui ingresso era fiancheggiato<br />

da due torri pure di pietra (ch’üeh). Presso il sepolcro<br />

si trovavano due modesti sacrari, in questo caso di<br />

pietra, una sala per le offerte ed un ambiente di depos<strong>it</strong>o<br />

degli ab<strong>it</strong>i dell’estinto.<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!