07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cosmati. Famiglia di maestri marmorari romani, detti C..<br />

dal nome Cosma, che ricorre in numerosi rappresentanti,<br />

nei s xii-xiv. La loro opera (detta appunto «cosmatesca»)<br />

consiste in opere decorative in marmo con tarsie di pietre<br />

colorate, mosaico, vetro, oro ecc., ed ebbe grande diffusione<br />

nell’arch. romanica <strong>it</strong>., specie nelle regioni circostanti<br />

Roma e Napoli.<br />

Promis 1836; Bo<strong>it</strong>o 1860; Hutton ’50; Piazzesi Mancini Benevolo<br />

’54; Matthiae, eua s.v.<br />

Costa, Lucio (1902-63). Arch., urbanista e storico<br />

dell’arch. brasiliano. Diresse il gruppo che, con la consulenza<br />

di le corbusier, realizzò il ministero dell’educazione<br />

a Rio de Janeiro (1937-43). Es. delle sue eccellenti<br />

opere è il blocco di appartamenti nell’Eduardo Guinle<br />

Park di Rio de Janeiro (1948-54). Come urbanista acquistò<br />

fulminea fama mondiale vincendo (1957) il concorso<br />

internazionale per Brasilia, la nuova cap<strong>it</strong>ale del Paese. Il<br />

suo piano ha la forma di un arco con freccia, o di un uccello,<br />

la cui testa è la piazza col parlamento e gli uffici relativi,<br />

e la coda la stazione ferroviaria. Vicino sono previsti<br />

insediamenti di industria leggera; presso la testa, ma<br />

lungo l’asse retto monumentale che porta alla stazione, si<br />

ha il quartiere degli alberghi, banche, teatri ecc., posto al<br />

congiungimento tra corpo ed ali. Le lunghe ali ricurve (o<br />

l’arco vero e proprio) sono destinate ad alloggi; questa<br />

zona è ripart<strong>it</strong>a in ampi blocchi quadrati, detti «superquadre»<br />

ciascuno dei quali è liberamente modellato con<br />

alte lastre di appartamenti, scuole, chiesa e cosí via (Ill.<br />

brasile).<br />

Godwin ’43; Zevi; Gazaneo Scarone ’59; Benevolo; Bracco ’67;<br />

Bullrich ’69.<br />

Costaguta, Andrea (xvii s). giardino.<br />

costolone. Anche costa, costola, costolatura. Il c. vero e<br />

proprio, non decorativo, è un elemento strutturale portante<br />

di una copertura (c., nervature, arconi in cemento<br />

armato), per es. una volta iv 6-13 (vôute d’arête) o una<br />

cupola iii. Nella volta, i c. cost<strong>it</strong>uiscono l’intelaiatura<br />

delle superfici non portanti, o spicchi. Solo nell’ultima<br />

fase di sviluppo delle volte la funzione portante passò al<br />

guscio e il c. ebbe funzione decorativa. Nella parte visibile,<br />

i c. hanno sub<strong>it</strong>o nel tempo modifiche notevoli, che offrono<br />

indizi di estrema importanza per la datazione degli<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!