07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

kua-tzu), che trasmettono ai pilastri la spinta delle gronde<br />

aggettanti. Tali mensole o «cap<strong>it</strong>elli» consistono di un sistema<br />

non di rado complesso di blocchi portanti (tou) e di<br />

travi d’appoggio (kung), che sostengono i vari ricorsi<br />

dell’intelaiatura, i puntoni e le caratteristiche travi di<br />

equilibramento, a sbalzo all’interno (ang), che corrono parallele<br />

a breve distanza dai puntoni sotto le gronde. L’elementare<br />

struttura si imposta sui diversi ripiani delle travature<br />

(t’iao) che corrono sia parallele alla parete che ad<br />

angolo retto, all’esterno ed all’interno, rispetto ad essa,<br />

sia diagonalmente agli angoli del tetto. Tale sistema esisteva<br />

in forma rudimentale almeno fin dal tempo della dinastia<br />

Han e, sebbene venisse piú tardi raffinato ed elaborato,<br />

sostanzialmente non mutò nelle epoche successive.<br />

L’evoluzione stilistica dell’arch. cinese può largamente<br />

considerarsi un’elaborazione di questo sistema strutturale.<br />

Le pareti esterne ed interne di questi ed. sono inser<strong>it</strong>e tra<br />

pilastri ed intelaiatura, e non hanno funzione portante.<br />

Sono nella maggior parte dei casi di mattoni o di legno.<br />

Anche finestre e porte sono puri inserimenti, e non superano<br />

quasi mai l’ampiezza di una campata (chien).<br />

Il trattamento cromatico delle sale ne accentua la chiarezza<br />

costruttiva. Lo smalto monocromatico delle tegole<br />

indica, in ciascun caso, la s<strong>it</strong>uazione «sociale» dell’ed. Sostegni<br />

e intelaiature sono di sol<strong>it</strong>o laccati o dipinti in<br />

rosso brillante, le estrem<strong>it</strong>à delle travi e la zona dell’arch<strong>it</strong>rave<br />

sono trattati con gli altri colori primari, in modo relativamente<br />

stridente. Le pareti intonacate, per contrasto,<br />

splendono di un puro candore.<br />

Quando si concepirono gli interni di queste aule,<br />

l’omissione di pilastri sotto il bordo del tetto condusse ad<br />

un ambiente rettangolare centrale ingrand<strong>it</strong>o a scopo di<br />

cerimonia. La dimensione di questo ambiente si calcola in<br />

base al numero delle campate nel senso della lunghezza e<br />

della larghezza. Il soff<strong>it</strong>to di questo ambiente interno è<br />

configurato o a cassettoni poggianti su mensole e sostenuto<br />

dall’intelaiatura, ovvero da un soff<strong>it</strong>to rialzato che ha<br />

spesso carattere di baldacchino. L’aula può essere ripart<strong>it</strong>a<br />

nel senso della lunghezza o della larghezza mediante<br />

pareti di separazione tese tra i pilastri. Intorno a questo<br />

nucleo si ha un «guscio» spaziale cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal corridoio,<br />

tipo veranda, che corre sotto le gronde in aggetto e che è<br />

tamponato su uno o ambedue i lati. Questo corridoio, che<br />

circonda l’intera parte interna o corre semplicemente<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!