07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nument a Londra (1671-77) di wren, Washington Monument<br />

a Baltimora (1814-19) di r. mills, c. di Nelson in<br />

Trafalgar Square a Londra (1839-42).<br />

Haftmann ’39.<br />

colonna rustica. Il fusto è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da rocchi alternativamente<br />

lisci e rustici (bugne). Appartiene all’ordine 4<br />

tuscanico (v. anche «ordine rustico»).<br />

colonnata (colonnato). Serie di colonne a sostegno di un<br />

arch<strong>it</strong>rave, con funzione di articolazione spaziale (nartece,<br />

templon, scaenae frons, portico) distinta dalla serie<br />

di archi di un’arcata. L’esempio piú noto è il c. di San<br />

Pietro in Roma di g. l. bernini. Come aggettivo: basilica<br />

3; cortile; foro; prostilo; xystòs. Cfr. intercolumnio.<br />

colonnina. balaustro; balcone 2; binato; ciborio; edicola;<br />

finestra iii; galleria ad arcatelle; mensola; pilastro<br />

polistilo; polifora; portale ad anelli; pulp<strong>it</strong>o 3.<br />

colossale. ordine gigante.<br />

Coltello. muro iii 8, di c.<br />

columen (lat.). colmareccio.<br />

v<strong>it</strong>ruvio iv 2.<br />

columma caelata (lat., colonna i: «a fusto cesellato, scolp<strong>it</strong>o»).<br />

greca, arch.<br />

«Columna rostrata» (lat.). Nell’arch. romana, monumento<br />

eretto in caso di v<strong>it</strong>toria navale, dal fusto ornato con i rostri<br />

tolti alle navi nemiche. Il monumentalismo ne fece<br />

riprendere il motivo, ad es. nel Tegetthoff-Denkmal di<br />

Vienna.<br />

Comacini (maestri Comaschi, Commacini). Tra le prime<br />

corporazioni di muratori e scalpellini d’Europa, risalente<br />

all’epoca longobarda (ed<strong>it</strong>ti di Rotari, 643 e Liutprando,<br />

713). Contribuirono da protagonisti all’affermarsi del primo<br />

romanico in Italia e fuori d’Italia; caratteristico un tipo di<br />

muratura tessuta col mattone oblungo di origine bizantina,<br />

e il largo impiego di stucchi. Esempi: San Satiro a Milano<br />

(876), cattedrale di Ivrea (x s), San Vincenzo a Prato e basilica<br />

di San Pietro al Monte a Civate, Como (s xi). Ne ripresero<br />

l’opera i cosiddetti «maestri campionesi». La derivazione<br />

di «comacini» dalla c<strong>it</strong>tà di Como non è provata.<br />

Guldan ’60; Bognetti ’61; Cordié ’62.<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!