07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

oltre alla cappa, anche la canna sporge all’interno o<br />

all’esterno della stanza, si ha un risalto caratteristico (ingl.<br />

chimney-breast). Sono conservati c. della fine del s xii (palazzo<br />

imperiale di Gelnhausen); forme particolarmente<br />

ricche assunsero i c. <strong>it</strong>. e fr. dal Rinascimento in poi. 2.<br />

Quando il focolare e la cappa sono ricavati, come la<br />

canna, nello spessore del muro, si ha il caminetto. 3.<br />

Letto, 4. canna fumaria (v. sopra); 5. condotto, per es.<br />

per il ricambio d’aria nei cassoni usati in alcuni lavori ed.<br />

Mariacher ’58.<br />

camminamento. cammino di ronda.<br />

cammino di ronda. Anche corridoio di r. o camminamento:<br />

ballatoio lungo le mura di cinta di un castello, di una<br />

c<strong>it</strong>tà, di una chiesa fortificata; protetto verso l’esterno,<br />

retto da beccatelli (barbacane 3) se in aggetto e dotato<br />

di fer<strong>it</strong>ole e piombatoie; galleria 9.<br />

campagna. piano i 1 di c.<br />

campana, campanario, campaniforme. 1. Il nucleo interno<br />

(càlato) del cap<strong>it</strong>ello 6 corinzio, escluse le decorazioni.<br />

2. Decorazione a trina con campanelle appese, usata nei<br />

baldacchini 2 di altare. 3. Strumento sonoro, alloggiato<br />

in un battifredo, campanile, torre campanaria, torretta<br />

campanaria, in appos<strong>it</strong>a cella campanaria, e/o sospeso a<br />

un’incastellatura; cfr. beffroi; 4. arco ii 1; cap<strong>it</strong>ello 15,<br />

23; colonna iv 2 (a fiore di loto espanso; a ombrello);<br />

stapplepa; tetto ii 17.<br />

campanile (da «campana»). Torre, isolata o incorporata in<br />

un ed. religioso, nella cui cella campanaria sono sospese le<br />

campane (per altri impieghi battifredo; torre campanaria).<br />

Le chiese occidentali sono, nella maggior parte dei<br />

casi, dotate di c., salvo quelle cistercensi e degli ordini<br />

mendicanti. A nord delle Alpi, il c. è di sol<strong>it</strong>o connesso<br />

alla chiesa; nel sud d’Europa è spesso libero, e in questo<br />

senso il termine <strong>it</strong>. «c.» è internazionale. L’isolamento<br />

del c. si mantenne, in Italia, fino al Rinascimento. I piú<br />

antichi c. rimasti sono quelli di Sant’Apollinare in Classe<br />

e Sant’Apollinare Nuovo (cilindrici) a Ravenna (viii-ix s);<br />

il piú antico di cui si abbia memoria, a pianta quadrata, si<br />

trovava presso la prima basilica di San Pietro in Roma<br />

(crollato viii s). Celebri i c. del duomo di Firenze (giotto),<br />

di San Marco a Venezia (xii s, ric. 1912) e di Pisa<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!