07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

oltre che stilistico), la c. è stata però piú volte praticata;<br />

per es. le false rovine tipiche del p<strong>it</strong>toresco (folie); la<br />

riprod. di ed. celebri a Monaco (gärtner); il borgo med.<br />

ricomposto nell’esposizione di Torino del 1884; il Pueblo<br />

Español di Barcellona (riproduzione, quasi tutta a scala ridotta,<br />

di un antico villaggio, 1929); modelli celebri, come<br />

la chiesa del santo sepolcro a Gerusalemme e San Pietro<br />

in Roma, ripetuti a scala varia in moltissime chiese; il padiglione<br />

«L’Espr<strong>it</strong> Nouveau» di le corbusier del 1925<br />

(cellula-tipo dell’Un<strong>it</strong>é d’Hab<strong>it</strong>ation), rifatto fedelmente a<br />

Bologna. La c. sfuma poi rapidamente nella rielaborazione<br />

piú o meno autonoma, e in questo caso i risultati sono i<br />

piú vari e gli es. innumeri (San V<strong>it</strong>ale a Ravenna serve di<br />

modello alla cappella palatina di Aquisgrana; Santa Maria<br />

Maggiore a Roma doveva ripetersi nel Duomo di Orvieto);<br />

o decade nel falso.<br />

Coppedè, Gino (1886-1927). eclettismo.<br />

Meeks.<br />

coppo. Tipo di tegola curva (tetto iii 8) talvolta decorato<br />

(antefissa); c. canale: sovrapposto a due embrici, a<br />

fare da grondaia.<br />

Davey.<br />

coprigiunto. Anche coprifilo. Sorta di modanatura che<br />

copre il giunto tra due elementi accostati (pannelli ecc.),<br />

spesso a livello diverso, sporgente rispetto ad ambedue le<br />

superfici; bacchetta 1; cintura; porta 2.<br />

copta, arch. I Copti, cristiani discendenti dagli ant. Egiziani,<br />

divennero scismatici in quanto monofis<strong>it</strong>i (sosten<strong>it</strong>ori<br />

della dottrina della singola natura del Cristo) dopo il<br />

concilio di Calcedonia nel 451. Nel vi s fissarono le proprie<br />

gerarchie religiose e lottarono aspramente, in base<br />

anche a risentimenti sociali e nazionali, contro la chiesa<br />

imperiale bizantina. Nel vii s presero posizione con gli<br />

Arabi, mantenendo cosí in v<strong>it</strong>a la propria chiesa (Patriarcato<br />

di Alessandria, con sede al Cairo) e la propria gente<br />

fino ad oggi, malgrado notevoli perd<strong>it</strong>e dovute alle conversioni<br />

all’Islamismo e spesso a severe repressioni da<br />

parte dei signori musulmani. Mantennero stretti contatti<br />

ecclesiastici col regno cristiano della Nubia. La chiesa<br />

abissina è dipesa da quella c. fino alla seconda guerra<br />

mondiale: il suo Abbuna, nominato dal patriarca c., era di<br />

sol<strong>it</strong>o un monaco c.<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!