07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stián a Salamanca. Sette anni piú tardi egli abbandonò<br />

però Salamanca, dimettendosi dall’incarico. I suoi ultimi<br />

lavori sono di piccola scala, ma fra i migliori: ad es. parrocchiale<br />

di Orgáz (1738); portale e facciata della chiesa<br />

dell’Assunzione a Rueda (1738-47).<br />

Kubler; Kubler Soria.<br />

churriguerismo. Lo stile esuberante, iperdecorato, che prese<br />

nome dalla famiglia churriguera, ma che poi si estese fino<br />

a indicare tutta l’arch. tardo barocca piú lussureggiante<br />

della Spagna e dell’America latina (in particolare del Messico).<br />

In Spagna il c. si diffuse particolarmente in Castiglia; i<br />

suoi migliori rappresentanti furono p. ribera e n. tomé.<br />

Pla Dalman ’51.<br />

C.I.A.M. (Congrès International d’Arch<strong>it</strong>ecture Moderne).<br />

distribuzione; razionalismo.<br />

ciborio (gr., «vaso a forma di guscio di fava»). 1. edicola<br />

in pietra, con colonnine e frontone, di forma rotonda,<br />

quadrata o poligonale, a forma di baldacchino, usata originariamente<br />

soltanto a copertura di un altare eretto sulla<br />

tomba di un Santo; indicò però successivamente qualsiasi<br />

costruzione che desse rilievo all’altare. Nelle chiese paleocristiane,<br />

fra le colonne pendevano cortine 4. Notissimo<br />

il c. su altare maggiore e confessione di San Pietro in<br />

Roma, dovuto a bernini. 2. Anche, sinonimo di tabernacolo,<br />

contenente le specie eucaristiche.<br />

Cabrol Leclercq; Braun J. ’24; Braun Eggert, rdk s.v. «altare».<br />

ciclopico, muro i 1. Le mura c., in pietra, si rinvengono<br />

prevalentemente nelle culture arcaiche (Itt<strong>it</strong>i, Micene, Tirinto,<br />

Incas); il termine indica inoltre un muro i 2 poligonale<br />

a massi o bugne grandi; v. anche megal<strong>it</strong>ico.<br />

cicogna. grondaia.<br />

Cicognara, Leopoldo (1767-1834). Erud<strong>it</strong>o classicista, fu<br />

amico del Canova e autore, col selva e A. Diedo, di un<br />

atlante dei principali ed. monumentali a Venezia. Il II e<br />

III libro della sua «<strong>Storia</strong> della scultura» riguardano soprattutto<br />

l’arch.<br />

Cicognara 1813-18, 1838-40; Schlosser.<br />

cieco (chiuso, murato). arcate 2 c.; campanile a vela;<br />

facciata cieca; finestra cieca; frontone 11; parapetto<br />

3; traforo.<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!