07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esistenza a flessione. Maggiore è la resistenza del precompresso.<br />

Si adotta anche, oggi, la prefabbricazione<br />

di vari elementi armati o no (concio 2).<br />

Il c. venne impiegato anche a notevolissima scala dai<br />

Romani (Pantheon, Basilica di Massenzio in Roma); ne<br />

cost<strong>it</strong>uí, in realtà, il materiale di costruzione piú caratteristico.<br />

In segu<strong>it</strong>o venne però quasi dimenticato; e riesumato<br />

soltanto sul finire del xviii s e all’inizio del xix.<br />

Tale riesumazione ebbe inizio in Francia (béton). Tra i<br />

pionieri, F. Cointereau e F. M. Lebrun. Ma solo d 1850<br />

si hanno realizzazioni piú consistenti: F. Coignet costruisce<br />

nel 1864 in c. l’involucro della chiesa di Le Vésinet.<br />

Nel frattempo erano prosegu<strong>it</strong>i gli esperimenti per unire<br />

al c. il ferro (cemento armato): loudon menzionava nel<br />

1832 pavimenti in cemento con graticci di ferro allettati;<br />

J. L. Lambot realizzava nel 1855 un canotto con tale sistema;<br />

e J. Monier vasi da fiori tra il 1860 e il 1870, colonne<br />

e travature nel 1877. I calcoli matematici ebbero<br />

inizio nel 1870-80 negli Stati Un<strong>it</strong>i (W. E. Ward, T.<br />

Hyatt) e in Germania (Sayss, Koenen). Decisiva fu però<br />

l’opera del fr. hennebique, che iniziò la costr. di fabbriche<br />

con struttura in cemento armato nel 1895 ed ebbe<br />

presto successo. Gli fanno riscontro in America E. L.<br />

Ransome e, dopo il 1905, a. kahn. Il cemento a vista (o<br />

meglio: cemento armato e cavi d’acciaio che traforano<br />

mattoni) comparve nella chiesa di St Jean de Montmartre<br />

a Parigi, 1894-99, di baudot, allievo di viollet-leduc.<br />

Il passo successivo venne compiuto da maillart<br />

nel 1905: egli si avvide che il c. poteva venire impiegato<br />

per i ponti non in forma di tril<strong>it</strong>e bensí ad arco: cost<strong>it</strong>uendo<br />

l’arco e l’impalcato stradale un’unica un<strong>it</strong>à strutturale.<br />

Qualche anno dopo, nel 1910-12, m. berg realizzava<br />

la grandiosa cupola della Hala Ludowe a Wroclaw<br />

(Breslavia: già Jahrhunderthalle) in c. armato. Nel 1918<br />

perret, che solo raramente abbandonò nel cemento il<br />

sistema tril<strong>it</strong>ico, costruiva la vasta sartoria Esders a Parigi<br />

con archi trasversi di elegante snellezza. L’un<strong>it</strong>à tra<br />

pilastro e volta poté conseguirsi, inoltre, mediante le cosiddette<br />

strutture a fungo: vennero sviluppate da Maillart<br />

in Svizzera a partire dal 1910, e nel contempo in<br />

America. Il cemento o c. armato consentí inoltre di costruire<br />

pensiline di grande aggetto, ad es. nei progetti<br />

di t. garnier per la c<strong>it</strong>tà industriale, pubblicati nel<br />

1917. Nel 1916 freyssinet iniziò i suoi hangars ad<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!