07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cuspide. edicola; fastigio; flÈche; ghimberga; guglia;<br />

pinnacolo; tabernacolo 3.<br />

Cuvilliés, François il vecchio (1695-1768). Arch. della<br />

Germania mer., tra i migliori interpreti del Rococò. Benché<br />

traesse ispirazione dalla Francia, la sua decorazione fu<br />

sempre assai esuberante. Suo capolavoro è l’ed. dell’Amalienburg,<br />

nel Nymphenburger Park presso Monaco: la cui<br />

lev<strong>it</strong>à, eleganza e sottile delicatezza ne fanno il supremo<br />

monumento laico del Rococò. Nato a Soignies-en-Hainaut<br />

(Hennegau, Belgio) entrò nel 1708 al servizio dell’esiliato<br />

Elettore Massimiliano Emanuele di Baviera. Viaggiò con<br />

lui in Francia accompagnandolo poi al r<strong>it</strong>orno a Monaco.<br />

Cominciò la sua attiv<strong>it</strong>à come arch. mil<strong>it</strong>are, rivelando<br />

tanto talento che nel 1720-1724 venne inviato a Parigi per<br />

studiare presso j.-f. blondel. Nominato nel 1725 arch. di<br />

corte a Monaco con effner, sost<strong>it</strong>uí schlaun quale arch.<br />

del castello di Brühl presso Colonia per il figlio dell’Elettore<br />

Massimiliano Emanuele, Clemente-Augusto. A Colonia<br />

realizzò il bel padiglione Falkenlust nel parco. L’Amalienburg<br />

(1734-39) è un ed. a un solo piano, con un vasto<br />

ambiente circolare al centro, che determina una piacevole<br />

curva nella facciata sul giardino. Le decorazioni in legno<br />

scolp<strong>it</strong>o e in argento negli ambienti principali sono di squis<strong>it</strong>a<br />

raffinatezza, e cosí pure gli schemi cromatici. Ultima<br />

sua opera importante il Residenztheater a Monaco (1751-<br />

53; parzialmente distr. 1944, ric. 1958 in altro luogo della<br />

Residenza): uno dei «capricci» piú liberi del Rococò, ampiamente<br />

decorato dei caratteristici «putti», cariatidi, trofei<br />

di strumenti musicali ecc. Pubblicò, fra l’altro, un<br />

«Livre de cartouches» (Ill. germania; rococò).<br />

Cuvilliés 1738, 1745; Braunfels ’38; Hempel; Wolf F. ’67.<br />

Cuypers, Petrus Josephus Hubertus (1827-1921). Il piú<br />

significativo arch. ol. del xix s. Studiò all’accademia di<br />

Anversa; divenne nel 1850 arch. della c<strong>it</strong>tà di Roermond,<br />

ove fondò nel 1852 un «laboratorio di arte cristiana». Nel<br />

1865 si trasferí ad Amsterdam, ove realizzò le sue opere<br />

piú celebri: il Rijksmuseum (1877-1885) e la stazione centrale<br />

(1881-89), ambedue in mattone olandese, alla maniera<br />

del «Rinascimento» locale ma singolarmente misurate e<br />

sobrie. Numerose le sue chiese neo-got., tra le quali Santa<br />

Katharina ad Eindhoven (1859), St. Willibrord e il Sacro<br />

Cuore ad Amsterdam (1864-66 e 1873-80).<br />

Cuypers ’17; H<strong>it</strong>chcock.<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!