07.06.2013 Views

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

Storia dell'arte Einaudi - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mali sui due lati, un ingresso sul terzo lato, spesso comprendente<br />

una moschea, e sul quarto lato, opposto a<br />

quest’ultimo, un portale che conduceva ad una sala coperta<br />

a volta, ripart<strong>it</strong>a in navata e navatelle laterali, e dotato<br />

di una lanterna centrale pure voltata. I viaggiatori coi<br />

loro bagagli venivano sistemati su alte piattaforme fiancheggianti<br />

la navata; gli animali erano condotti nelle navatelle.<br />

Tra i servizi dei c. principali (i Sultan h ˘ an presso<br />

Aksarai e Kayseri) si avevano fontane, bagni pubblici e<br />

cucine. La combinazione tra cortile aperto e sala coperta,<br />

in proporzioni che variano di caso in caso, è tipicamente<br />

turca; in Iran la maggior parte dei c. riprendono la pianta<br />

a quattro ¥vÇn della moschea e della mÀdrasa (Ribar<br />

Mahi e la maggior parte dei c. del xvii s), benché siano<br />

pure noti tipi ottagonali e circolari. In Siria i c. sono tutti<br />

successivi al xiii s. Si configurano come cortili porticati<br />

a piú piani; nelle stanze inferiori trovavano posto merci e<br />

animali, in quelle superiori i viaggiatori. Caratteristiche<br />

comuni a molti c. sono una fontana o un pozzo al centro<br />

del cortile, un portale unico e massiccio, con vano abbastanza<br />

alto da consentire il passaggio a un cammello carico,<br />

cucine agli angoli e, specialmente nei c. piccoli, recinti<br />

adiacenti per gli animali legati alla cavezza. V. anche<br />

pi‰taq. [rh].<br />

Müller K. ’20; Pauty ’44; Siroux ’49; Erdmann ’61.<br />

càrceres (lat.). circo.<br />

cardo (lat., «polo», «cardine», «via principale»). castrum;<br />

urbanistica.<br />

carena, carenato. A forma di chiglia di nave; arco iii 9;<br />

bugna; soff<strong>it</strong>to. Anche un tipo di modanatura med.<br />

(ingl. Keel moulding).<br />

cariatide (gr., «donna di Carie» e anche «sacra ad Artemide»).<br />

Fino al iv s aC, kore. scultura di figura femminile<br />

che, come gli atlanti maschili, serve di antropomorfico<br />

sostegno alla trabeazione. Tuttavia nell’atlante lo sforzo è<br />

evidente, nella c. è assente. Si eleva verticale, con sul<br />

capo un cuscino a foggia di canestro (càlato 2, a mo’ di canefora)<br />

su cui poggia, con o senza un elemento interposto,<br />

l’arch<strong>it</strong>rave. Vi sono precedenti egizi, ma la c. si sviluppa<br />

prevalentemente in Grecia (loggia delle C. dell’Eretteo<br />

sull’Acropoli di Atene).<br />

eaa s.v.; Hentze ’65.<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte <strong>Einaudi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!